Re: destra e sinistra

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Wed, 27 Oct 2004 10:30:13 +0200

Tetis wrote:
>
>>
>>Le ampiezze "oggetti statistici"? Scusa, non ti seguo. Non sono un
>>esperto in statistica, ma in tutti i manuali di probabilita' che ho
>>letto, ho sempre visto sommare e moltiplicare le probabilita'. In MQ
>>noi sommiamo le ampiezze complesse e non direttamente i quadrati
>>delle ampiezze (le probabilita'), cio' che, tralaltro, conduce ai
>>concetti di interferenza, sovrapposizione etc.
>>
>>Spiegami meglio cosa volevi dire.
>
>
> Apri per esempio il libro di Rudin dove parla degli
> spazi di misura complessi. Poi qualche libro che parli
> delle algebre di operatori su spazi di misura complessi.
> Questo per quanto riguarda la struttura probabilistica
> della meccanica quantistica.
>

Scusa se mi intrometto, ma il Rudin (Real and complex analysis)
non c'entra nulla. L'altro (Fuctional analysis) c'entra un pochino...
Dato che ho tenuto un corso su questi argomenti al dottorato di ricerca
in matematica poco tempo fa posso, credo, dire la mia:
le misure complesse non hanno molto a che vedere con la probabilita'
quantistica. La probabilita' quantistica non e' gestita da una misura,
non si puo' descrivere con gli assiomi di Kolmogorov.
Questo perche' lo spazio su cui "misuri" non e' commutativo
essendo la classe dei proiettori ortogonali su uno spazio di Hilbert
(separabile). La "misura di probabilita'" (nel senso del teorema di
Gleason) che si usa in MQ, in particolare non soddisfa le stesse
proprieta'di Kolmogorov, per quanto riguarda la
probabilita'condizionata, proprio per la presenza di eventi (in senso
probabilistico) non commutanti. Del resto delle cose che hai scritto,
malgrado io possa considerarmi un esperto di diverse delle cose
che citi (da quello che interpreto), non sono riuscito a capire
quasi nulla. Questo non vuol dire certo che hai scritto delle
cose a caso, ma credo che tu le abbia scritte in modo incomprensibile
(almeno per me, immagino anche per altri).
Scusa l'intervento, ma mi sembrava necessario per riportare sui binari
il thread.

Ciao, Valter



------------------------------------------------
Valter Moretti

Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/home.html
Received on Wed Oct 27 2004 - 10:30:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET