Re: Energia potenziale: ''pesa''?

From: Patrizio <patrizio.pan-2002_at_libero.it>
Date: Sun, 24 Oct 2004 22:31:55 GMT

                     Giorgio Pastore ha scritto:

> Elio Fabri wrote:
> > Patrizio na scritto:
> >
> >> ...
> >> Anche ora (scrivo 'on line'), l'unica cosa che mi sovviene, forse
> >> appena pertinente, sono le cosiddette reazioni chimiche
> >> ''oscillanti'': da A + B la reaz. va verso C + D, ma, invece di
> >> ''accontentarsi'' di raggiungere l'equilibrio (chimico), prosegue fino
> >> alla sostanziale scomparsa di A + B, poi torna indietro, ripassa per
> >> il punto di equilibrio, va oltre fino a riottenere i reagenti (A + B),
> >> e ricomincia il ciclo (!).
> >
> > Ricordo di aver letto qualcosa molti anni fa su "Scientific American",
> > e mi pare che la cosa fosse alquanto piu' complessa; che non si
> > trattasse di una reazione che andava oltre l'equilibrio, ma di un
> > insieme di piu' reazioni.
> ...
>
> Probabilmente si trattava della reazione di Belousov-Zhabotinsky;
> riportata dai due tra il 1959 e il 1962. Nella versione originale si
> tratta di un' ossidazione catalitica dell' acido malonico in soluzione
> acquosa. Prigogine e la sua scuola l' hanno studiata in dettaglio verso
> la fine degli anni '60. Di reazioni di questo tipo ne sono poi state
> identificate diverse.
>
> Il meccanismo di base e' l' instaurarsi di oscillazioni nelle
> concentrazioni di un sistema dissipativo fuori dell' equilibrio
> termodinamico.

Una risposta, mio malgrado, telegrafica: sono costretto
in pratica a tenere presenti almeno 3 o 4 postazioni,
spero si capisca che non e' una ''facile scusa''.
(Mi trovo ad essere ricercatore (docente) tagliato
sopra e sotto: confido ancora nella possibile vostra
comprensione, dato l'assetto dell'attuale (o meno)
mondo accadelico, in pratica mi tocca fare
quello che farebbe l'associato e l'ordinario,
da una parte, e quello di (chiamiamoli cosi')
possibili, ma inesistenti nel mio caso, ''assistenti''.

Ho trovato, dopo una ricerca estemporanea, il seguente
file:
http://www.rose-hulman.edu/mathjournal/2002/vol3-n1/paper1/v3n1-1pd.pdf
che spero riassuma la problematica inerente.

> Una buona introduzione ed un inquadramento nella problematica della
> termodinamica fuori dell' equilibrio la si puo' trovare nel libro di
> Kondepudi e Prigogine (tradotto anche in italiano dalla Boringhieri, se
> non erro).

Grazie, spero di avere il tempo materiale di recuperarlo
e consultarlo.
 
> Io ho un ricordo molto vago di un numero di Le Scienze probabilmente
> della seconda meta' degli anni '70 sull' argomento.
>
>
> Giorgio

Ciao
Patrizio
          

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Oct 25 2004 - 00:31:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET