Bruno Cocciaro wrote:
> Intendi dire che se anche si osservasse sperimentalmente che tanta energia
> viene emessa quanta ne viene assorbita
Ma non mi sembra proprio che si osservi questo.
> Se e' questo che intendi allora mi pare che si dovrebbe dire che le
> assunzioni teoriche "usuali" vanno bene per contenitori trasparenti
> all'esterno dei quali c'e' il vuoto (o regioni dello spazio interstellare
> all'esterno delle quali c'e' il vuoto).
Non vedo il problema. Tra l'altro alcune delle osservazioni a cui faccio
riferimento sono proprio quelle di linee spettrali in ambiente
interstellare.
> A me pare che
> la assunzione che si accorda alle condizioni sperimentali sia quella di
> contenitore perfettamente riflettente
A me pare proprio di no. Con questa assunzione imponi che il sistema sia
adiabatico (oltre ad altre cose, forse meno importanti, come la
quantizzazione dei modi e.m.), cosa lontana dall'essere vera.
Pero' forse non ci stiamo capendo.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Mon Oct 18 2004 - 19:39:07 CEST