Re: Esperimento di Cavendish

From: Carla <22467invalid_at_mynewsgate.net>
Date: Wed, 10 Aug 2011 09:04:58 GMT

Carla <22467invalid_at_mynewsgate.net> ha scritto:

>
> Salve. Non capisco come mai in tale esperimento si eseguano DUE
> posizionamenti simmetrici delle sfere per ottenere l'escursione
dell'asta
> della bilancia. Non ne basta uno? al link
>
>

PRECISAZIONE: per 'posizionamento' intendo: mettere le due masse grandi in
prossimita' ciascuna di una delle due masse piccole (in modo da ottenere
la torsione). Quindi per secondo posizionamento intendo quello simmetrico
al primo ovvero con i centri delle masse grandi giacenti sulla stessa
retta passante per i centri delle rispettive masse piccole ed i propri
centri (nella posizione di equilibrio iniziale), ma dalla parte opposta ai
centri delle piccole (e' in sostanza la rotazione di circa 180� dell'asta
reggente le masse grandi).
Received on Wed Aug 10 2011 - 11:04:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET