Re: Sulla corrente di quantità di moto

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Thu, 13 Feb 2020 12:03:04 +0100

Il 01/02/20 21:24, Elio Fabri ha scritto:
...
> Visto che tratta esattamente la materia di cui stiamo discutendo, ho
> deciso di diffonderlo nel suo stato presente di bozza. Sempre meglio
> di uno sforzato riassunto, come sarei costretto a farlo nel NG.
>
> http://www.sagredo.eu/temp/tensione1.pdf
>
> Manca delle figure, tranne una che potete trovare in
>
> http://www.sagredo.eu/temp/tensione-fig4.pdf
>
> Tutte le critiche e obiezioni sono le benvenute. In questo caso ancor
> più del solito, perché mi aiuteranno a migliorare l'articolo.

E' stato un piacere leggerlo.

Ci sono forse due punti cui sarebbe utile almeno accennare, se non
discutere.

1. la non unicità della densità di corrente. L'addizione di un campo
solenoidale arbitrario non altera né l'eq. di continuità, né la corrente
di qdm, ma rende le affermazioni sulla ddc dipendenti dalla "gauge"
utilizzata.

2. Dal punto di vista concettuale, ancor prima che didattico (ma con
pesanti ripercussioni su quest'ultimo), nel caso statico (equilibrio tra
forze non nulle), la scelta formalmente ineccepibile di leggerlo come
l'annullarsi di due densità di corrente di qdm opposte, apre la strada
a sostanzializzare la qdm, invece di considerarla, come nell'approccio
calssico, una *proprietà* di un sistema fisico? Stiamo introducendo una
qdm "pura", dopo aver a lungo cercato di evitare di parlare di
un'energia pura?

Giorgio
Received on Thu Feb 13 2020 - 12:03:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET