Re: Sensore umidita' e precisione?
Franco wrote:
> 75% con il cloruro di sodio (si mette del sale bagnato
> nel contenitore e l'umidita` viene stabilizzata al 75%)
Nel senso che utilizzi lo stato di equilibrio della fase gassosa con una
soluzione satura di sale in acqua? Non c'�, in questo caso, una
dipendenza della umidit� relativa della fase gassosa dalla temperatura?
Probabilmente no, ma ci dovrei pensare.
In ogni caso mi � sorto un dubbio: come fanno, alla fine, questi sensori
a misurare effettivamente l'umidit� relativa (RH) in modo preciso? RH �
una quantit� che dipende in modo "complicato" da due quantit�
"elementari" indipendenti come la temperatura e la pressione parziale di
vapore (o qualche altra quantit� legata a quest'ultima). Questi sensori
hanno proprio la risposta giusta a queste due grandezze in modo da dare
un segnale legato alla RH? Per spiegarmi meglio: esistono infiniti
valori della coppia (temperatura, pressione parziale) che danno lo
stesso valore di RH; questi sensori sono cos� miracolosi da saperlo?
Oppure c'� qualcosa che calcola l'equazione?
L'allungamento dei capelli, guarda caso, pare che faccia tutto da solo
ma in modo approssimato. Anche questi aggeggi?
Daniele Fua'
Uni. Milano-Bicocca
Received on Fri Oct 01 2004 - 10:20:40 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET