Re: Universo

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Tue, 28 Sep 2004 15:33:00 GMT

On Thu, 26 Feb 2004 11:21:57 +0000 (UTC), Umberto Simone wrote:
>emachoditalia scrive :

>misura,
>si ottiene l'effettivo raggio dell'universo osservabile

>Grazie per avermi risposto, forse non sono stato chiaro nella mia
>domanda, ma io ero curioso di sapere il diametro non dell'universo
>osservavile, ma dell'universo nella sua totalita` che pur essendo
>uscito dal raggio delle mie possibilita` visive purtuttavia esiste,
>mi sembra che si dica che si trova al di la` dell'orizzonte degli
>eventi.

Ti aggiungo queste bellezze, un po' datate, ma che forse
riusciranno a gettare un po' di luce.. aumentando la tua
perplessita`:-))

Non e` a dire che magari isolando qualche frase cambi
il senso; no, e` proprio detto con decisione: il fatto
che le masse stellari escano dal nostro campo visivo
[lett.: "oltre i limiti dell'universo osservabile"]
compensa l'aumento di massa della creazione continua,
ergo si salva il postulato sulla conservazione
dell'energia.

Il bello(?!) e` che riporta il pensiero di Bondi, Gold
e Hoyle.. salute a chi resta! ;-))

Ma quest'altra e` piu`.. dinamica: "Gli atomi, appena
formati [sempre creazione continua], assumono la
velocita` dello spazio [!!] in cui vengono a trovarsi,
con irregolari fluttuazioni: percio`.."

James A. Coleman, (C) 1963
Ma forse un po' di colpa ce l'avranno Feltrinelli e
V. Agostini..

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Tue Sep 28 2004 - 17:33:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET