"Hypermars" <hypermars_at_despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:cisnd1$kfq$1_at_newsreader.mailgate.org...
> La carica del neutrone (o di qualsiasi altra cosa) o e' nulla o non lo e',
> non dipende dalla distanza a cui la si osserva.
Sottoscrivo. Per eccesso di semplificazione sono incorso nell'errore.
> Quello che vuoi dire,
> probabilmente, e' che il neutrone ha un momento di dipolo (e quadrupolo e
> cosi' via) elettrico non nullo?
No, non intedevo dire questo. La cosa importante che volevo sottolineare
� la seguente. Chiarisco che il neutrone non � un sistema costituito da
oggetti puntiformi,
n� una sfera, ma un sistema "diffuso" a cui si applicano le leggi della mq,
quindi
� difficile fare analogie colla mc. Chiarito ci�, il neutrone appare
elettricamente
neutro solo se visto globalmente dall'esterno, mentre presenta una
distribuzione
di carica non nulla in prossimit� ad esso o al suo interno. Risulta dai fit
che i
raggi quadratici medi della distr. di carica del protone e del neutrone
sono:
sqrt<r^2> = 0.81 fm (protone)
sqrt<r^2> = 0.10 fm (neutrone)
Quindi il neutrone presenta una distribuzione non nulla. Da altri fit
risulta invece
che le distribuzioni di momento magnetico del protone e del neutrone danno
sostanzialmente gli stessi valori di <r^2>.
Saluti.
Received on Thu Sep 23 2004 - 19:26:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET