On Tue, 21 Sep 2004 09:18:17 +0200, Giorgio Pastore wrote:
>rez wrote:
>>Giorgio Pastore wrote:
-cut-
>Non si tratta di citare fonti ma di ragionare sulle definizioni e sui
>dati dell'esperienza. Nell'uso corrente si definisce proprieta' di un
>sistema quello che dipende dal solo stato del sistema.
OK. Ho indicato le mie info al riguardo di questa
terminologia che dai primi post sembrava come pressoche'
sconosciuta.
Ora vedo che anche EF e` senza la minima indecisione per
l'interpretazione che dai tu. Ne concludo quindi che oltre
che inusitata: nessuno la conosce, facilmente sara` anche
del tutto sorpassata: non si trovano doc.
-cut-
>>Esso, come tutte le forme d'energia, ha l'entropia come
>>estensita` e la temperatura come fattore d'equilibrio.
>>Questi due fattori sono proprieta` dell'energia termica e
>>sono diverse da quelle dell'energia meccanica, chimica..
>Qui non ti seguo per niente. Cosa sarebbe un'estensita'? e un
>fattore di equilibrio? Chi usa una nomenclatura del genere?
Estensita` in effetti non l'ho trovato in nessuno dei
vocabolari che ho consultato.. ma neppure il tuo
"inomogeneo";-))
Fattori d'equilibrio e` invece un alias di intensita`.
Chi la usa? be', come ho gia` detto non lo ricordo, forse
in qualche testo.. vecchiotto?
-cut-
>>>Un'alternativa e' di definire intensive le quantita' che possono essere
>>>ottenute da misure locali in una qualsiasi parte del sistema e estensive
>>>quelle che necessitano di sommare i contributi si diverse regioni.
>>Non son d'accordo con questa definizione: le grandezze
>>intensive non possono essere misurate nel senso ordinario
>>del termine (lo possono essere solo le estensive).
>Scherzi? quale sarebbe il senso ordinario del termine?
>Tempreratura o pressione hanno delle definizioni operative chiarissime
>che ne permettono la misura "nel senso ordinario del termine".
Rileggendomi capisco la tua meraviglia: a un fisico
una cosa che certo non si puo` fare e` parlare di
grandezze non misurabili:-)
Mi sono espresso in maniera un po' criptica.. consideriamo
allora un'energia.
Del fatto che un'intensita` e` il tasso di variazione
dell'energia quando varia l'estensita` coniugata,
segue che si puo` fissare lo "zero assoluto" di
un'intensita` quando ad una variazione arbitraria
dell'estensita` non segue nessuna variazione dell'energia
del sistema.
Lo zero assoluto puo` portare ad un'incertezza per il
fatto che in pratica e` spesso inacessibile (temperatura,
potenziali elettrici, velocita`..).
Per questo si ricorre alla misura delle differenze dei
fattori d'equilibrio.
Circa invece l'"ordinario" aggiungo questo.
"Misurare" in senso fisico significa poter determinare dei
multipli e sottomultipli di una grandezza, che risultano
percio` dall'addizione o sottrazione di piu` unita` della
grandezza omogenea scelta come unita` di misura.
In questo senso, i fattori d'equilibrio (alias intensita`)
dell'energia non possono misurarsi tra loro.
>>Per valutarle occorre un trasduttore, oppure una "scala",
>>come ad esempio quella di Mohs.
>????
Cosa vuoi indicare? che non sei d'accordo?
Se ti rispondo !!!! finiamo per comunicare con l'alfabeto
Morse;-))
>>La densita` e` una proprieta` (ovviamente intensiva)
>>del sottosistema, e non del sistema non omogeneo. [*]
>>Una cosa pero` e` certa: che, anche adottando questa
>>definizione alternativa che riporti, sicuramente la
>>densita` non e` estensiva. Ergo? ne' carne, ne' pesce?
>>[*] E` come pretendere che la velocita` non e` intensiva
>>perche' il sistema Terra-Luna ce le ha diverse.
>In un certo senso non e' ne' carne ne' pesce. E' solo un'altra
>possibile definizione di intensivo. Pero' cosa c'entra la velocita'
>non l'ho proprio capito.
Se e` una definizione c'e` poco da dire..
Con l'esempio volevo indicare che per un sistema composto
eterogeneo (inomogeneo come dici tu) non e` obbligatorio
che ci sia equilibrio tra i suoi componenti per
classsificare le grandezze fisiche.
Questo ovviamente con la definizione usuale di esse,
e non con la nuova che riportavi.
Ps. Forse so dove si puo` facilmente trovare 'sta roba: in
qualche testo di chimica!
Io non lo seguo quel ng, ma magari chiedendo in isc..
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Wed Sep 22 2004 - 05:46:59 CEST