Re: Domanda su scattering di Rutherford

From: Josef K. <franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it>
Date: Wed, 22 Sep 2004 22:32:23 GMT

 
>> formula (elemento usato per lo scattering, energia delle alfa e cos�
>> via).
>Questo non c'entra niente: stiamo solo discutendo fattori geometrici,
>a parita' di tutte le altre condizioni.
>

Appunto: quello che volevo dire � che l'esercizio si basa
sull'applicazione di una formula (che appunto deriva da fattori
geometrici), senza troppe elucubrazioni.-

 
>Trattandosi di angoli abbastanza piccoli mi sento di confondere
>sin(theta/2) con theta/2, quindi sembrerebbe che la risposta vada come
>1/sin^2(theta/2) anziche' come 1/sin^4(theta/2).
>E francamente io una dipendenza di questo tipo non so da dove tirala
>fuori, a meno di non ipotizzare uno svarione colossale da parte
>dell'estensore del test...

Infatti la prima volta che lo feci erroneamente scrissi sin^2 e il
risultato che viene � quasi simile, 11.5. Poi mi sono accorto
dell'errore e da l� ho cominciato a chiedermi cosa potesse essere...

>
>Quello che tu sembri non aver capito e' che la formula di R. da' una
>sezione d'urto _differenziale_, per cui va sempre moltiplicata per un
>angolo solido.
>L'angolo solido va come sin(theta)*dtheta, e se assumi lo stesso
>intervallino in theta questo ti da' un fattore sin(theta), ossia un
>fattore circa 3 a vantaggio dell'angolo piu' grande. Quindi dovresti
>avere all'ingrosso 3.8: ne' 12.5 ne' 1.3.

La cosa l'ho capita e infatti ho tentato anche questa strada, essendo
sin(theta) pari a 2 (che non conta) sin(theta/2)cos(theta/2) di fatto
va come 1/sin(theta/2)^3 (per il cos(theta/2) che si rivela contare
poco), ma anche cos� il risultato � ben lontano da quello che d� la
risposta.

>Pero' se puoi darci l'enumciato *esatto* possiamo ragioanre; altrimenti
>facciamo solo congetture a vuoto.

Purtroppo l'enunciato esatto � come quello che ho postato, ora vado a
memoria, ma non ci sono dettagli diversi, dice pi� o meno "in un
esperimento in cui si mandano alfa contro una lamina metallica sapendo
ce 103 particelle sono deflesse a 5� in un minuto quante ne sono
deflesse a un angolo di 15� nello stesso tempo secondo la legge di
rutherford?".
Per inciso le altre risposte possibili (� un quiz) erano: 1.7 , 57,
36.3.
Al di l� del far tornare il risultato che a me sembra errato, secondo
me il modo pi� corretto � quello con 1/sin^3 , anche se il risultato
delle soluzioni � diverso (pu� essere sempre un refuso).
Received on Thu Sep 23 2004 - 00:32:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET