On 20/02/20 23:25, posi wrote:
> Il 18/02/20 22:45, Furio Petrossi ha scritto:
>
>> A questo proposito correggo una falsa contrapposizione, da
>> me creata:
>> dalla versione 3, se non erro, Mathjax ha deciso di
>> incorporare
>> AsciiMath, per cui anche in quell'ambiente è possibile una
>> scrittura
>> semplificata.
>>
>> Semplificata fino ad un certo punto (*)... - Velocità
>> media: bar
>> v=(Delta s) / (Delta t) ; bar v è la lettera "v" con sopra
>> una
>> barretta;
>>
>> - Legge di Coulomb: vec F =1/(4 pi epsilon_0) (q_1
>> *q_2)/r^2 hat r ;
>> vec Fmette una freccetta sopra la lettera F, mentre hat r
>> - che
>> indica un versore - mette sopra r un accento circonflesso;
>> gli indici
>> sono collegati alla lettera che la precede dal segno di
>> sottolineatura _;
>>
>
>
> Ma non è più semplice e leggibile una scrittura plain-text
> unicode tipo questa?
>
> �-- = 1/(4πε₀) (q₁q₂)/r² �"
il mio sistema usa UTF-8 encoding
In effetti il primo e penultimo simbolo mi appaiono deome
punti interrogativi bianchi in un ovale pieno nero.
Non esiste una codifica plain-text realmente portabile salvo
il 7-bit ASCII.
certo, unicode copre bene il mondo windows che è una fetta
ampia.
Ma qui me lo supportano bene solo certi programmi tipo LbO,
gli altri dipende
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Fri Feb 21 2020 - 11:30:18 CET