Re: Grandezze intensive, estensive.. proprieta', che confusione!

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Wed, 15 Sep 2004 14:41:34 GMT

On 11 Sep 2004 11:54:00 -0700, Arianna wrote:

>C'e' qualcuno che mi puo' aiutare a fare un po' di chiarezza su cosa
>sono le grandezze estensive, cosa le differenzia da quelle intensive e
>come faccio ad individuare una proprieta' ?

Una quantita` d'energia si presenta sempre come il
prodotto di due fattori: i fattori d'equilibrio o
intensita` dell'energia, e i fattori di capacita` o
estensita` dell'energia.
Ogni forma d'energia ha dunque una intensita` e una
estensita`.

I fattori d'equilibrio derivano il nome dal fatto che
quando due sistemi si scambiano una forma di energia
sono essi (fattori d'equlibrio) che determinano il verso
della trasformazione.
E se c'e` equilibrio sono appunto i fattori d'equilibrio
che sono uguali in tutti i punti:-)

I fattori di capacita` dipendono dalle dimensioni del
sistema e non intervengono nelle condizioni d'equilibrio.
Essi hanno carattere conservativo, ma il principio di
conservazione dell'estensita` dell'energia e` un principio
limite.
In generale quando un'estensita` cresce il fenomeno e`
irreversibile.
L'estensita` dell'energia termica e` rimasta per molto
tempo misteriosa: e` l'entropia, e la sua legge di
conservazione costituisce il principio di Carnot.

OK per le proprieta`? Ma si potrebbe anche continuare neh..

Ti aggiungo la relazione fondamentale: l'intensita` e` il
tasso di variazione dell'energia rispetto all'estensita`
corrispondente.

Nonche' la simmetria: intensita` ed estensita`
corrispondente sono sempre "simmetriche", cioe` entrambe
scalari, vettoriali o tensorali.

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Wed Sep 15 2004 - 16:41:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET