Re: gittata

From: ppppn <midoga_at_tin.it>
Date: 7 Sep 2004 14:15:19 -0700

Assumendo una forza di attrito proporzionale solo alla velocit�
(F=hv), si trova che l'angolo per il quale si ha la massima gittata �
solamente proporzionale alla quantit� adimensionale alfa=(h*V0)/(m*g);
dove V0 � la velocit� iniziale del corpo, m la sua massa e g l'acc. di
gravit�. Questa quantit� adimensionale pu� essere considerato come il
numero di Froude per il sistema in questione.
Questo vuol dire che se raddoppi la massa e raddoppi la velocit�
iniziale l'angolo di massima gittata non cambia; oppure non cambia se
dimezzi il coefficiente d'attrito viscoso e raddoppi la velocit�
iniziale, ecc.
Con un semplice programma si trova la funzione f=f(alfa) che trova
l'angolo di massima gittata in funzione di alfa. Io l'ho tabulata e
graficata: assomiglia ad una funzione del genere pi/4-atan(alfa):
chiaramente vale 45� per alfa=0 (caso limite di attrito nullo).
Altri valori:
alfa angolo di max gittata
0.05 44.34
0.10 43.71
0.20 42.53
0.30 41.44
0.50 39.49
1.00 35.59
2.00 30.25
3.00 26.64
5.00 21.91
10.0 15.83

Tale teoria ha applicazioni molto vaste nella costruzioni di modelli
prototipi in scala.
Received on Tue Sep 07 2004 - 23:15:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET