Re: Da youtube Lezioni di Fisica

From: Daniele Fua <daniele.fua_at_gmail.com>
Date: Mon, 2 Mar 2020 10:36:56 +0100

Il 28/02/2020 14:07, brunohonda19_at_gmail.com ha scritto:

>
> E per spiegare meglio ha introdotto la regola del parallelogramma per la somma e la differenza tra due vettori (1h,09',20"),dicendo appunto che la diagonale minore è la differenza tra i due vettori e quindi rappresenta il vettore spostamento tra i punti P1 e P2 (in rosso nel disegno precedente).
>

Non sono intervenuto prima perché pensavo che avrebbero risposto
quello scrivo ora e che, credo, sia ancora più semplice da capire.

La differenza tra due "cose" (concedetemi di essere vago altrimento
dovrei aggiungere un mare parole) può essere sempre ricondotta ad una
somma purché sia definito il negativo di tale "cosa":

a - b = a + (-b)

Nel caso del vettore, -b non è altro che il vettore b "capovolto"; la
diagonale minore del parallelogramma viene fuori immediatamente con
semplici ragionamenti di similitudine.

Daniele Fuà
Received on Mon Mar 02 2020 - 10:36:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET