Re: Da youtube Lezioni di Fisica

From: Daniele Fua <daniele.fua_at_gmail.com>
Date: Mon, 2 Mar 2020 12:57:19 +0100

Il 02/03/2020 11:28, Elio Fabri ha scritto:
> Daniele Fuà ha scritto:

> Qui invece avrei due commenti.
> Il primo lo volevo già fare prima: non c'entra niente che la diagonale
> sia "minore". E' invece la diagonale che unisce la due punte di a e di
> b. A seconda di come sono presi i due vettori, può amche essere la diag.
> maggiore.
> Secondo: non riesco a capire come possa entrarci la similitudine.
> (Riprendendo un famoso aneddoto su Dirac, questi al posto tuo
> risponderebbe "that is not a question".)
>

Sulla prima hai perfettamente ragione e ho detto una cosa imperdonabile
e strampalata: il fatto che sia una diagonale minore o maggiore non
c'entra nulla e ti ringrazio di avermelo fatto notare!

Sulla seconda forse mi sono spiegato male o ho usato dei termini non
appropriati.
1) Partiamo dai due vettori iniziali a e b con origine comune;
2) manteniamo a e "capovolgiamo" b attorno alla sua origine;
3) facciamo la somma a + (-b) con la regola del parallelogrammo nota;
4) siccome la risultante non si trova nel punto giusto, la trasliamo
dove serve, cioè sulle "punte" dei due vettori iniziali a e b dove,
guarda caso, si appoggia perfettamente.

Il risultato del punto 4 può essere visto in vari modi, un modo è con
quello che ho chiamato inappropriatamente "similitudine". Sarebbe stato
più preciso chiamarle "uguaglianze" visto che oltre che simili, in
questo caso i triangoli da confrontare sono proprio identici!

Daniele Fuà
Received on Mon Mar 02 2020 - 12:57:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET