Re: Ho visto in tele ... Macchina del Tempo

From: Hypermars <hypermars_at_despammed.com>
Date: Fri, 3 Sep 2004 08:57:24 -0400

"Ered Luin" <rapetraPLEASE.DON'T_at_SPAM.OVER.MEtin.it> wrote in message
news:TeKZc.189503$OR2.8823508_at_news3.tin.it...

> Infatti "Scienza" e "Fede" non sono in antitesi se non nella mente di chi
ha
> qualche tesi preconcetta da dimostrare (in tal modo rivelandosi ben poco
> "scienziato").

Questo e' sbagliato. La metodologia fideistica e' in netta e piena
contraddizione rispetto alla metodologia scientifica. Questo e' innegabile,
pensa alle proposte conoscitive dei due metodi. E guarda che sono poi i
credenti a sostenere questa tesi di antitesi, quando dicono "la scienza non
ha nulla da dire sulla fede". Per i non credenti, per me in particolare, la
"Fede" (ma perche' usi le maiuscole?) e' un concetto semplicemente insulso e
retrogrado.

> Infatti esistono ottimi scienziati non-credenti e ottimi scienziati
> credenti, senza che questo turbi l'entusiasmo che gli uni e gli altri
> ugualmente provano davanti al desiderio di capire il mondo che ci
circonda.

Non ho mai affermato che e' impossibile essere ottimo scienziato credente.
Rileggiti il thread prima di sputar sentenze immaginarie.

> Ed essere "credente" non � essere "credulone": se sai cogliere la
> differenza.

In effetti la differenza e' molto, molto sfumata. Dimmi tu la differenza.
Perche' mai uno che si rivolge ai maghi e' un "credulone" e uno che si
rivolge a San Gennaro o alla Madonna e' un "credente"?

Bye
Hyper
Received on Fri Sep 03 2004 - 14:57:24 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET