Andrea Barontini ha scritto:
> Perche' la corrente dei massimi (e dei minimi) aumenta spostandosi
> verso le tensioni maggiori?
Cio' e' causato dal formarsi di una "regione di carica spaziale"
tra catodo e anodo: trascurando in prima approssimazione
l'effetto degli urti (tubo con vuoto spinto), e se sono
soddisfatte alcune condizioni (v. link successivo), dato che
in condizioni stazionarie la densita' di corrente risulta allora
uniforme in tutta la regione di spazio compresa tra catodo
e anodo, e dato che la velocita' degli elettroni aumenta
all'aumentare della distanza dal catodo in conseguenza
dell'aumento della loro energia cinetica causato dal lavoro
del campo elettrostatico sugli elettroni in moto, allora
la densita' di carica associata agli elettroni diminuisce
all'aumentare della distanza dal catodo, di conseguenza il
campo elettrico totale all'interno del tubo a vuoto,
sovrapposizione di quello associato al potenziale esterno
applicato e di quello generato dalla distribuzione di carica
spaziale, non e' uniforme ma aumenta all'aumentare
della distanza dal catodo, allora la relazione tra
differenza di potenziale DeltaV tra anodo e catodo e
intensita' di corrente I diventa del tipo: I = k * V^(3/2),
questa si chiama legge di Child-Langmuir, v:
http://en.wikipedia.org/wiki/Space_charge#Child.27s_Law
una derivazione molto semplice di questa legge si trova
ad es. nell'esercizio svolto 4.25 di:
La Fisica di Berkeley 2, parte seconda,
v. anche come questa legge trova applicazione nell'esperienza
di Frank e Hertz:
http://www.astro.uni-bonn.de/~joachimi/fp/Franck-Hertz-Versuch.pdf
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Tue Jul 19 2011 - 08:27:42 CEST