Re: una domanda da profano
"Roberto Rosoni" <roberto.rosoni_at_tisLOCKcali.it> wrote in message
news:4rsbj0dh97a9ctjaum2u26hckob8i2hmem_at_4ax.com...
> Daniele Orlandi, in data Wed, 01 Sep 2004 03:02:02 +0200, ha scritto in
> "it.scienza.fisica" nel thread "Re: una domanda da profano":
>
> > Etrurian wrote:
> > > vorrei sapere e se esiste un componente che
> > > faccia il lavoro inverso del resistore cio� se esiste un componente
> > > che se scaldato produca corrente e se questo esiste quale � la sua
> > > efficenza?
> >
> > S�, si tratta della cella di Peltier, trasforma energia elettrica in
> > calore e viceversa ma lo fa con un rendimento molto basso.
>
>
> Assolutamente no: si chiama termocoppia.
> La cella di Peltier � invece una termocoppia all'inverso che se
> alimentata elettricamente sviluppa calore presso una giunzione, e freddo
> presso quella opposta.
Infatti, come dice Roberto, la termocoppia (effetto Seebeck) e' l'opposto
dell'effetto Peltier non della resistenza che trasforma l'energia elettrica
in calore. L'effetto Peltier non si limita a trasformare l'energia elettrica
in calore, ma ne trasferisce contemporaneamente un'altra fetta (di calore)
da una sorgente fredda a una calda.
Effetto Seebeck e effetto Peltier, almeno teoricamente, da un punto di vista
termodinamico, sono reversibili.
Potremmo quindi immaginere una macchina (molto teorica ma non
termodinamicamente inpossibile) a effetto Peltier che alimenta
(reversibilmente) una macchina a effetto Seebeck con risultato energetico
totale nullo.
Questo non puo' neanche teoricamente avvenire per l'effetto Joule in una
resistenza elettrica. La dissipazione Joule (si chiama non a caso
dissipazione) e' un processo irreversibile, termodinamicamente parlando,
uguale all'attrito meccanico.
Cosi' come non e' neanche teoricamente pensabile di poter recuperare
interamente il calore sviluppato da un freno, allo stesso modo non sara' mai
interamente recuperabile il calore prodotto da una resistenza elettrica.
Saluti
Mino Saccone
Received on Wed Sep 01 2004 - 19:11:57 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET