Re: Incertezza o certezza delle leggi fisiche?

From: not1xor1 <">
Date: Fri, 22 Jul 2011 18:15:58 +0200

Il 22/07/2011 12:43, Aanselm ha scritto:

> gia' da questa frase si capiscono diverse cose;
> l'ossimoro, categorie-opinioni, e' indicativo.

perch� sarebbe un ossimoro?
puoi dividere la realt� in un numero infinito di categorie
quando consideri un set ridotto di tali categorie fai comunque una
scelta, che come tutte le scelte � appunto opinabile

>>> Una frase come "Adesso ti ho avvertito"
>>> non e' ben formata secondo la logica formale perche' il suo contenuto
>>> non puo' essere messo in relazione con il vero o il falso, essa e' una
>>> frase che dichiara qualcosa
>>
>> ma non � neanche una frase performativa,
>
> questa e' la conferma del tuo dilettantismo.
> Su quale testo di filosofia analitica hai studiato?

ho letto l'articolo su wikipedia per capire di cosa parlassi
<http://it.wikipedia.org/wiki/Performativo>

"Vi sono asserzioni che non descrivono un certo stato delle cose, non
espongono un qualche fatto, in modo vero o falso. Mentre si enuncia
quella frase si fa qualcosa: mediante l'atto performativo si compie
quello che si dice di fare, conseguentemente si produce immediatamente
un fatto reale. �Il nome deriva, ovviamente, da perform [eseguire], il
verbo usuale con il sostantivo 'azione'� (Austin). Si contrappone
all'atto costatativo, o constativo, che si limita a costatare, ad
affermare qualcosa, descrivendo il fatto"

>> performativo � una traduzione un po' maccheronica dell'inglese
>> performative, da performance, azione, esecuzione, attuazione
>
> ... certo che la presunzione non ti manca.
> Hai qualche riferimento per ritrovare queste amenita'?

<http://en.wikipedia.org/wiki/Performative_utterance>
Performative utterances are not true or false, that is, not
truth-evaluable; instead when something is wrong with them then they
are "happy" or "unhappy". (2) The uttering of a performative is, or is
part of, the doing of a certain kind of action...

The initial examples of performative sentences Austin gives are these:

     'I do (sc. take this woman to be my lawful wedded wife)'
      -- as uttered in the course of the marriage ceremony.
     'I name this ship the "Queen Elizabeth"'
     'I give and bequeath my watch to my brother'
      -- as occurring in a will
     'I bet you sixpence it will rain tomorrow' (Austin 1962, 5)

[...]
> Frasi simili sono:
> "tutti si contraddicono, tranne io", oppure,
> "tutti dicono il falso, tranne io", ecc.
> Si nota che si contraddicono se qualcun altro le proferisce.
> Allora si potrebbe dire:
> "non esiste verita' tranne se lo dice not1xor1"
> ma se io dico:
> "non esiste verita'"
> risulterebbe falsa perche' non sono not1xor1.
> Si potrebbe continuare in questo modo mostrando in concreto come si
> confutano le asserzioni che vanno contro l'esistenza della verita'.

ti faccio un altro esempio pratico:
"tutti gli umani sono bipedi implumi tranne io"
secondo quanto sostieni tu sarebbe autocontraddittorio
ma io potrei essere comunque umano e per una qualche strana mutazione
avere due paia di arti in pi� (o essere un gemello siamese) o avere
piume invece che peli

lo scopo del linguaggio � comunicare e il fatto che il concetto
espresso dalla frase originale "non esistono certezze assolute" sia
logicamente contraddittorio secondo la filosofia del linguaggio �
comunque irrilevante nel momento in cui i soggetti che comunicano tra
loro tale informazione sono comunque in grado di condividerne il
significato

>> semplicemente in qualsiasi
>> specie e in particolar modo in quelle sociali, gli individui che non
>> sono in grado di comunicare (generalmente - non in assoluto, visto che
>> sono comunque piuttosto comuni i fraintendimenti) in modo
>> soddisfacente con i propri simili hanno minor successo riproduttivo,
>> quindi con il tempo emerge un insieme di individui che hanno una
>> ragionevole condivisione semantica (acustica, chimico-olfattiva,
>> gestuale o semplicemente visiva - es. cromatica)
>
> porti esempi empirici quando stiamo parlando di validita' di asserti nel
> campo delle condizioni a priori per esprimere qualcosa.

non si tratta di esempi empirici, ma di spiegare perch� secondo le mio
conoscenze gli apriorismi sono un'illusione

-- 
bye
!(!1|1)
Received on Fri Jul 22 2011 - 18:15:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET