Re: Elettrometro

From: Angelo Rossi <angelo__rossi_at_tin.it>
Date: Thu, 26 Aug 2004 15:57:35 GMT

On Sat, 24 Jan 2004 08:37:23 +0000, Alberto wrote:

> Slave a tutti!
>
> Due consigli, please:
>
> 1) ho bisogno di misurare ddp dell'ordine delle decine di migliaia di volts,
> senza però attingere corrente dai terminali (che fanno parte di un sistema
> collettore a bassissima capacità). Ho costruito da me un elettrometro si/no:
> se il corpo è carico si accende la lampadina, se non è carico no! Ora avrei
> bisogno di qualcosa di preciso che mi fornisse il valore del potenziale in
> un punto. Esistono degli elettrometri elettronici non costosissimi che
> rappresentino l'evoluzione dell'elettroscopio a foglioline d'ore con scala?
> Inoltre non voglio usare lo spinterometro, ma un dispositivo tipo voltmetro,
> che però non sia un voltmetro, cioè non assorba corrente dal mio conduttore
> carico.
>
>
>
>
> 2) Se uno è interessato a: elettrostatica, esperimenti di elettricità,
> macchine elettrostatiche, ecc, quale libro gli consigliereste in
> particolare? Att.ne: più che u n libro pratico di esperimenti, vorrei
> qualcosa che solidificasse le mie basi teoriche. Ho sempre e solo studiato
> queste cose su libri pratici con l'appogio di testi di fisica: dove trovo un
> libro che integri i due aspetti nel senso che faccia una "teoria" molto
> orientata all'esperienza (interpretazione precisa e rigorosa dei fenomeni
> sperimentali, ecc)???
>
>
>
> Grazie a tutti.

Puoi semplicemente usare un milliamperometro in serie ad un resistore,
oppure un partitore di tensione e porre un voltmetro in parallelo alla
resistenza più piccola. Puoi trovare tutte le informazioni che cerchi
nel buon testo

"High voltage engineering: Fundamentals"
E. Kuffel, W. S. Zaengl, J. Kuffel
Newnes

Ciao
Angelo Rossi
Received on Thu Aug 26 2004 - 17:57:35 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET