Re: minerale radioattivo

From: nemesis <paolosam1_at_tin.it>
Date: Wed, 25 Aug 2004 18:09:52 GMT

mmmmhmhm
da quello che mi hai detto per posta, ci troviamo nel sito mienrario di
Novazza
in valseriana (BG) (puntualizzo per completezza). Di conseguenza ci troviamo
nelle Alpi Orobie ... il giacimento di Uranio di quelle parti � uno dei pi�
importanti in Italia. Si sono evidenziate varie anomalie di radioattivit�
nella zona. Ci sono stati dei ritrovamenti di Torbernite (anche detta
Cupro - uranite). Per� nel contesto petrografico di quella zona, le
concentrazioni di uranio sono associate alla pechblenda (concentrazioni di
Uranio compresa tra lo 0.1 e lo 0.2 %). Tali associazioni a Pechblenda si
trovano nel tufo porfirico uranifero (tufo intermedio).
Probabilmente quelle che hai visto erano mineralizzazioni a Pechblenda in
seno proprio al Tufo Uranifero, per� anche questa � una ipotesi se magari
potessi mandare una fotografia del minerale o almeno descriverlo potrei
dirlo con maggior certezza.
Per quanto riguarda il livello di radiazioni non scordiamoci che la dose
massima di radioattivit� che una persona pu� assorbire � 0,068 millirem
all'ora.... il Rem (Roentgen Equivalent Man) sta ad indicare una misura
empirica del tasso di radioattivit� nell'arco di tempo sopportabile da un
essere umano.

Ciao Ciao




"nemesis" <paolosam1_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:S5IWc.141867$OR2.6944862_at_news3.tin.it...
> hmhmhm molto interessante ...
> di minerali radioattvi ce ne sono molti come ad esempio l'euxenite o il
> oilicrasio -ittrio, scheelite ecc. sarebbe utile sapere dove hai trovato
> questi presunti minerali radioattivi. In modo da capire in che facie
> petrografica possiamo trovarci e capire meglio cosa possono essere.
>
> salutoni
>
>
>
> "Strelnikov" <olmirko_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:cgclcs$c4u$1_at_atlantis.cu.mi.it...
> > Ciao,
> > pur essendo un completo profano in materia, (fisica/geologia) ho
costruito
> > alcuni anni fa il contatore geiger di nuova elettronica, quello nella
> > scatolina plastica nera dotato di led verdi e rossi, che regolarmente �

> > finito ad ammuffire in un cassetto. Recentemente l'ho preso durante
> > un'escursione, e ci ho testato del minerale trovato a cielo
aperto(saranno
> > un paio di Kg di sassi) che mandano regolarmente a fondo scala lo
> strumento
> > (diciamo che si accende con discreta regolarit� il nono led, quello
degli
> > 0.07mR/h, entro 10-12 secondi dall'azzeramento del contatore).
> > Vorrei chiedervi alcune spiegazioni sul reale livello di radioattivit� e
> > pericolosit� di questo materiale. (E, se c'� qualche anima pia, anche
> > qualche spiegazione per non addetti ai lavori sulle grandezze fisiche in
> > gioco).
> > Un grazie anticipato
> >
> > --
> > Ciao
> > Olmirko
> >
Received on Wed Aug 25 2004 - 20:09:52 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET