Re: Ho visto in tele ... Macchina del Tempo

From: Andy Mc Nab S.a.s <nospammer75_at_yahoo.co.uk>
Date: Tue, 17 Aug 2004 17:01:01 +0000 (UTC)

La macchina del tempo esiste ed � in Vaticano
di Daniela Ghio - Il Gazzettino del 3 agosto 2002

Sarebbe nascosta in Vaticano la macchina del tempo inventata da padre
Pellegrino Ernetti

La notizia ha del sensazionale: in Vaticano verrebbe tenuta gelosamente
nascosta una macchina capace di vedere il passato, attraverso una sorta
di televisore. Uno strumento scientifico portentoso e fantastico, che
potrebbe divenire pericoloso per l'intera umanit�: il "cronovisore",
cos� si chiama la scoperta, captando gli eventi del passato, li farebbe
vedere come si sono realmente svolti, svelando anche rischiosi segreti.
La macchina sarebbe stata inventata da un ricercatore italiano, padre
Pellegrino Alfredo Maria Ernetti, monaco benedettino, conosciutissimo
esorcista, musicologo di fama internazionale e scienziato, vissuto a
Venezia, nel convento benedettino dell'isola di San Giorgio Maggiore,
dove � morto otto anni fa, nel 1994.
A rivelare la scoperta � un libro "bomba" appena pubblicato in Francia,
a Parigi, dalle Edizioni Albin Michel: "Le noveau myst�re du Vatican"
(Il nuovo mistero del Vaticano") del teologo francese padre Francois
Brune. Brune � un personaggio assai noto in Francia: professore di
teologia, ha pubblicato libri di notevole impegno, accolti sempre con
grande interesse anche dalla stampa laica. Il suo nome, come quello
della casa editrice, sono una garanzia di seriet� scientifica e per
questo il volume che ha dedicato al cronovisore ha riaperto congetture e
discussioni infuocate, diventando una miscela esplosiva.
Della sconvolgente apparecchiatura aveva gi� parlato intorno agli anni
'70 lo stesso padre Ernetti in numerose interviste e pubblicazioni, e ai
suoi allievi di prepolifonia al Conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia. La scoperta aveva suscitato un putiferio. Da una parte c'erano
infatti sostenitori entusiasti: se era possibile rivedere il passato, la
macchina avrebbe sciolto definitivamente tutti i dubbi restanti su
eventi fondamentali che avevano cambiato la storia del mondo.
Dall'altra c'erano le persone spaventate: il cronovisore poteva
rivelarsi uno strumento pericoloso per carpire segreti e mettere a
rischio la sicurezza dell'umanit�.
Le discussioni non finivano mai ed erano soprattutto gli uomini di
Chiesa i pi� coinvolti.
Poi improvvisamente il benedettino si trincer� in un rigoroso silenzio,
spiegando che aveva ricevuto ordini in proposito dal Vaticano,
l'interesse and� lentamente scemando e dopo qualche anno della "macchina
del tempo" non si parl� pi�.
Il libro di padre Brune rivela fatti inediti, retroscena incredibili,
dettagli sconcertanti, indica nomi di personalit� al di sopra di ogni
sospetto, di scienziati famosi, indica date, circostanze precise,
riporta documenti straordinari, lunghe conversazioni con padre Ernetti e
il tutto, cucito insieme, diventa una valanga documentale cui �
difficile fare opposizione.
Il volume dimostra con dovizia di prove che il cronovisore � realmente
esistito, anche se l'argomento �, a detta dello stesso autore, ai limiti
della fantascienza.
Negli anni '60 un gruppo di scienziati, tra cui padre Pellegrino,
sarebbe riuscito a captare le onde visive e sonore del passato concreto
ter�restre, con una macchina che sa�rebbe in grado di ricostruire non
solo i fatti e i detti della vita di cia�scuno, ma addi�rittura la
storia.
La scoperta parte da un principio di alta fisica: ciascuno d� noi, a
mano a mano che passano i secondi, nelle ore, nei giorni, nei mesi e
negli anni della vita presente, lascia dietro di s� come una doppia
scia, "visiva e sonora", poich� ogni uomo altro non � che energia visiva
e sonora. �Tutta la nostra ''fisionomia" -spiega Ernetti nel saggio
"Bibbia, teologia; magia e scienza" del 1987- � energia visiva che si
sprigiona da noi, dalla nostra epidermide, e tutte le parole che noi
diciamo sono energia sonora. Ora, ogni energia, una volta emessa, non si
distrugge pi� semmai si trasforma, per� resta eterna nello spazio aereo.
Occorrono strumenti che captino queste energie e le ricostruiscano in
maniera tale da ridarci la persona o l'evento storico ricercato: quindi
noi avremo tutto il presente nel tempo e nello spazio�. Con il
cronovisore, racconta Brune, il gruppo di scienziati guidato dal monaco
benedettino fece ricerche dapprima su Mussolini, poi su Napoleone,
quindi pass� ad avvenimenti dell'et� romana e assistette alla
rappresentazione di alcune famose tragedie. Di una di queste, scritta da
Quinto Ennio, che si intitolava "Thiestes" della quale si conosceva solo
qualche breve citazione, trascrisse l'intero testo come venne recitato a
Roma nel 169 a.C., durante i giochi pubblici in onore di Apollo. Padre
Ernetti raccont� a padre Brune di aver visto anche tutto lo svolgimento
della Passione, della morte e della Resurrezione di Cristo.
Nel suo libro Brune afferma che la macchina, composta da tre gruppi di
elementi, si trova "sequestrata" in Vaticano. Padre Ernetti, spaventato
dall'importanza incredibile della sua scoperta, si era confidato con i
propri superiori e con le autorit� vaticane C'era stata una riunione
segreta con il papa e poi, di comune accordo, la macchina era stata
ritirata e nascosta in Vaticano. A padre Ernetti era stato imposto di
non fare pi� pubbliche dichiarazioni su quell'argomento, ma non gli era
stato proibito di parlarne con gli amici in privato. E cos� aveva
confidato tutto all'amico teologo francese.
Chi scrive ha conosciuto personalmente padre Ernetti, era un sacerdote
dotato di grande carisma e umanit�. Una persona semplice e onesta, tutta
dedita ai sudi studi sulla prepolifonia, sulla pneumofonia e
all'attivit� di esorcista della diocesi di Venezia, carica che ha
ricoperto per quasi trent'anni. Non mi ha mai parlato della macchina del
tempo. Del resto oggi nessuno ne sa pi� niente e tutta la vicenda ha
assunto un aspetto davvero misterioso. Forse il volume di Brune porter�
finalmente alla luce la realt�.

 



-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Tue Aug 17 2004 - 19:01:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET