Re: Campo magnetico.

From: Hypermars <hypermars_at_despammed.com>
Date: Tue, 17 Aug 2004 16:36:04 -0400

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> wrote in message
news:cftio6$2uo2$3_at_newsreader2.mclink.it...

> Va bene mediare da -1/2N a +1/2N, ma ci devi mettere il contributo
> di *tutte* le cariche.

Si, come ha spiegato bene Bruno Cocciaro.

Sommando tutte le cariche (non e' necessario passare all'integrale, la serie
si somma esattamente), il campo medio viene

Bm(r) = \mu0/(2 pi) (N q)/r lim_{n->oo} n/sqrt(A^2+n^2) = campo del filo

dove il lim e' per n che tende a infinito (n e' il numero delle cariche), (N
q) = I e' la corrente, e il parametro A e' lo stesso del precedente post A =
2 N r/g v.

Il quesito iniziale, posto da martello, era comunque sul campo da associare
alla singola carica in moto con velocita' v, e sulla validita' della

B = q mu0/(4 pi) (v x r)/r^3

per velocita' relativistiche. Alla fine, usando l'espressione relativistica
non si sbaglia mai, quindi il discorso si puo' tranquillamente chiudere.

Bye
Hyper
Received on Tue Aug 17 2004 - 22:36:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET