Re: Dinamica di una bolla di sapone

From: JTS <pireddag_at_hotmail.com>
Date: Sun, 22 Mar 2020 20:51:25 +0100

Am 22.03.2020 um 20:23 schrieb Wakinian Tanka:
> Il giorno domenica 22 marzo 2020 15:15:02 UTC+1, JTS ha scritto:
>
>> Seguendo in parte i tuoi ragionamenti.
>> La velocita' di propagazione delle onde di superficie nella bolla mi viene
>> v = sqrt(T/sigma) = 7 m/s
>> dove T e' la tensione superficiale (la ho messa uguale a 0.05 N/m) e
>> sigma e' la massa per unita' di superficie (la ho messa uguale a 10^-3
>> kg/m^2 ipotizzando che la bolla si rompa quando lo spessore e' circa
>> uguale ad un micron).
> ...
> Se il video è questo:
> https://amp-video.repubblica.it/amp/divertimento/bolle-di-sapone-esplosioni-in-super-slow-motion/120345/118828
>
>
> la videocamera farebbe 18.000 frames al secondo, quindi, ipotizzando una ventina di frames di ripresa della bolla chr si disintegra, la durata è dell'ordine di 1 ms.
> Ma nel video potrebbero esserci più frames quindi arriverei a 10 ms.
>
> In tali tempi una perturbazione di pressione potrebbe tranquillamente deformare la bolla, a meno che la oressuone interna sia quasi uguale a quella esterna.
> IMMO
> (in my modest opinion) l.
>

In uno degli esempi si vede una mano lasciar cadere un proiettile (mi
sembra sia un proiettile) e da questo si puo' ricavare il tempo, dando
per buono che il proiettile sia rilasciato fermo.

Pare almeno qualche decina di ms.
Received on Sun Mar 22 2020 - 20:51:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET