Re: Problema di balistica

From: Gianfranco Levati <gianfranco_at_levati.org>
Date: Mon, 09 Aug 2004 21:48:53 +0200

AlbertoG ha scritto:

> > TEMPO CADUTA, che in teoria non dovrebbe dipendere dalla
> > velocita` di uscita. [*]


> Ma in realt� dipende o no?
> Per i fucili spesso vengono dati tot metri a alzo zero,
> il proiettile non cade. E' vero o � solo una approssimazione?
> Non riesco a trovare giustificazione alla cosa:
> il proietto ruota , � simmetrico, come f� ad avere una portanza?

il proiettile non ha alcuna portanza.
le tavole di cui parli riportano generalmente le cadute del proiettile a
piu' di una distanza.
questa "caduta" e' rispetto al punto di mira.
quindi se dico che il proiettile cade ZERO a cento metri significa che
puntando i congegni di mira su un punto distante 100 metri la parabola del
proiettile lo portera' proprio in quel punto.
quindi a 50 metri, sulle tavole, troverai che il proiettile non cade anzi,
per ovvi motivi, e' "sopra" il punto mirato.
oltre i 100 metri saranno riportate le "cadute" (com'e' ovvio).

per i motivi che ho citato nell'altro post, questo "zero", dovra' essere
documentato a livello di: peso palla, tipo palla, quantita' polvere, tipo
polvere, tipo innesco, lunghezza canna ecc.ecc.ecc.
tutto quanto sopra si dice "azzerare" le mire.

in gergo, si dice alzo zero, quando il bersaglio e' cosi' vicino da non
rendere necessaria la mira perche' il proiettile arrivera' praticamente a
velocita' iniziale. come puoi immaginare dipende dall'altezza del
bersaglio, oltre che da tutti i fattori connessi alla balistica.

cordialmente.

-- 
Gianfranco Levati
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Aug 09 2004 - 21:48:53 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET