Il 09 Ago 2004, 14:29, Z0 <chetifrega_at_fattimiei.com> ha scritto:
> On Sun, 08 Aug 2004 10:14:58 +0000, Loryball wrote:
>
> > Salve a tutti!
> > Mi chiedevo una cosa... visto che le equazioni di Maxwell identificano
> > univocamente il campo elettromagnetico, e' possibile da esse ricavare
> > l'equazione della cosiddetta forza di Coulomb? F=k*qQ/r^2
> >
> > Avete letture possibilmente su internet da suggerirmi sull'argomento?
> >
> > Grazie
> > ciao
> > Lorenzo
> Naturalmente. Usa l'equazione della divergenza del campo elettrico E
>
> div E = ro/epsilon_0
>
> e ricorda la definizione del potenziale elettrico phi: - grad phi = E
>
> Sostituisci e risolvi (eq. di Poisson)
>
> A questo punto ricorda la relazione fra potenziale e forza.
> Un buon libro dovrebbe avere tutto cio'. Ad esempio il Landau-Lifshits
> volume 2, ma e' scarsamente accessibile per chi inizia.
> Oppure il Feynman, sempre volume 2.
Direi che un buon libro generalmente ha molto pi�, il che sarebbe
banale, quel che non � banale � che qualcosa di quel di pi� ha un
valore essenziale e distintivo: infatti quasi tutti gli autori seri
considerano
con attenzione la circostanza che le equazioni di Maxwell da sole non
specificano affatto il campo elettromagnetico, perch� rimangono libere
due condizioni al bordo (come in tante delle equazioni differenziali del
secondo ordine meritevoli di rispetto). In parole semplici se non richiedi
che il potenziale si annulla all'infinito, ad esempio, puoi aggiungere un
campo uniforme ed ottenere ancora una soluzione per le equazioni.
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Aug 10 2004 - 13:44:04 CEST