Buongiorno, "Xelloss dal portatile" ha scritto:
> Mi � capitato tra i piedi questo link:
> http://www.chip-architect.com/news/2004_07_27_The_Electron.html
>
> Il tizio che cura il sito sostiene di aver trovato una interessante
> relazione tra le masse dell'elettrone e degli altri leptoni... per pura
> curiosit�, vorrei sapere cosa pensano dei fisici: pura coincidenza?
Provo a dire la mia:
pura coincidenza, ovvero numerologia :-)
Il tizio scrive:
"There are 3 generations of particles in nature. Three generations of
leptons, three generations of neutrinos and three generations of quarks",
ma anche i neutrini sono leptoni, quindi sarebbe stato corretto scrivere:
"Three generations of leptons and quarks".
Poi parla di "surprisingly simple formulas" del tipo:
ln(m(muone) / m(elettrone)) = (2Pi - 3/Pi) +- 0.063 %,
a me questa formula non sembra per nulla *semplice*, del resto con
un poco di pazienza non dovrebbe essere difficile trovare qualche
"sorprendente" relazione tra che so la massa del protone e quella
della grande Sfinge...
Comunque facendo i conti si verifica che la formula sopra e' *sbagliata*
di qualcosa come 4000 deviazioni standard (la massa dell'elettrone e quella
del muone sono attualmente note con una precisione dell'ordine di 10^-8).
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Thu Jul 29 2004 - 10:27:44 CEST