Re: Testi di Fisica Generale

From: rand <joleg_at_noMAIL.it>
Date: Mon, 26 Jul 2004 20:13:08 +0200

"AAnDrEE" <andre_m_at_infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:cdu1ik$8ll$1_at_lacerta.tiscalinet.it...
> Se ti riferisci al volume 2 potrei essere d'accordo e' un buon testo e
> ancora viene usato
> come complemento all'Amaldi e/o al Mazzoldi.
concordo secondo me � il volume migliore della serie Berkeley.

> Il volume II dell'Halliday poi non l'usa nessuno (e' ben peggio del primo
e
> troppo qualitativo per un 2 anno).
> Ma se parliamo del Berkeley vol. I allora hai pragonato il diavolo e
l'acqua
> santa :-)
infatti non so perch� tanti usino l'Halliday. In certe parti non � per
niente intuitivo anzi confonde le idee. Il Berkeley 1 mi ha sempre lasciato
un po' cos� cos�....non si pu� aver tutto! per la meccanica consiglio
l'Arnold oppure il Goldstein ma sono gi� di un livello avanzato.

> Del resto non esiste "la fisica di Berkeley" ma esistono tante fisiche di
> Berkeley dato che ogni volume e' curato da autori diversi.
> Nulla di strano che un volume sia ottimo e un'altro una ciofeca.
> A me il primo ha sempre fatto schifino.
> Un libro che mi parla di acceleratori di particelle al prim'anno,
> che non ha una pagina di meccanica dei fluidi, che fa la relativita' come
> sai e che non parla di termodinamica perche' il calore "verra' trattato
nel
> volume sulla Fisica Statistica"...
il volume di Fisica statistica � molto molto fenomenologico e nella sua
assoluta semplicit� pu� essere d'aiuto per chi studia per la prima volta
meccanica statistica e non ci ha capito nulla ;) Molto bello comunque il
volume dello stesso autore Reif "Fundamentals of statistical and thermal
physics".
Received on Mon Jul 26 2004 - 20:13:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET