(wrong string) � realtiva

From: tern <tern__at_libero.it>
Date: Wed, 21 Jul 2004 16:56:27 GMT

Rez ha scritto

> I vettori vanno scritti con lettere sottolineate e non con
> la freccetta sopra;

Ciao Rez, innanzitutto mi sento di criticare questo tua negazione
-e non- con la freccetta sopra. Criticare perch� se cos� dovessi fare nei
confronti di tanta matematica e fisica scritta su carta stampata dovrei
spendere altrettanta carta. Basti pensare alle notazioni ancora molto in
voga in analisi matematica spicciola nella teoria dell'integrazione. Per
farla breve, sembra che coloro che scrivono testi d'analisi elementare (1,
2, funzionale o convessa che sia) si dimentichino la bellissima algebra
multilineare (con qualche eccezione , vedi il bel libro di Prodi, si
dimentica a pi� pari che gli elementi dell'algebra esterna sono combinazioni
lineari di elementi indecomponibili e che quest'ultimi sono prodotto
antisimmetrico di vettori astratti) e coloro che utilizzano pesantemente
quest'ultima per definire oggetti di geometria differenziale non spendono
parola alcuna (neppure nella pi� remota nota o postilla) per chiarire i
legami con la teoria della misura in cui l'integrale viene ad essere una
bilancia per rilevare masse. Si ricordi in tal proposito le misure finite,
per esempio le misure di probabilit�, definite tramite una desit� che sono
sotto gli occhi di tutti o quasi fin dai tempi del liceo, e in particolare
si ricordi che la nozione di area del sottografico altro non � se non la
massa del sottografico in cui la densit� � 1.Dunque la misura della massa
stavolta si identifica con quella di volume. Sono stato impreciso, in futuro
mi dedicher� alla sistemazione di tutto questo, per ora ho solo tanti
piccoli appunti di cui non ricordo la collocazione all'interno della
libreria.

In ogni modo sono d'accordo con te, Rez, la freccia sopra la lettera non �
il massimo.

> e a stampa possibilmente in grassetto.

Dipende dalla circostanza, non sarei cos� drastico.


> Sarebbe ora che ci si aggiornasse anche gia` a livello di
> scuole secondarie.

Sicuro.

> >Inoltre la norma del vettore OP' � R_T dunque
> >|omega_T wedge O'P| = omega_T R_T =~ 1681 Km/h.
>
> Confondi la norma: ||OP'|| = OP' scalar OP', col modulo:
> sqrt(valore assoluto della norma).

Nel momento stesso in cui stavo scrivendo quanto ho inviato nel mio primo
post ho pensato alla mia tesina di diploma liceale sui numeri complessi in
cui facevo distinzione appunto tra norma modulo anomalia e affissa di un
numero complesso.

> >Vi prego di darmi qualche dritta.

Dedico questi giorni alla dimostrazione del teorema di Hohmann,
dimostrazione elementare se non fosse per tutte quelle strategie che
sicuramente saranno necessarie per bypassare molti conti noiosi e
infruttuosi, alcune strategie oK , le ho scovate, altre sono ancora
difficolt� da superare. Da venerd� in poi se non prima inizier� a studiare i
vostri post, relativamente al thread "orientazione del sistema di
riferimento" e le parole del prof. Elio Fabri in merito alla questione da me
sollevata nel primo post del thread corrente. Ringrazio tutti coloro che mi
hanno aiutato. Una domanda per il prof Elio Fabri: come posso avere le
autorizzazioni per poter scaricare il contenuto delle folder afrel/old ;
afrel/temp ; incoming ; test e untested (che sembra essere vuota) ? Quando
tento di aprire il contenuto di alcune delle sopra citate cartelle ho come
risposta "accesso denied" . A prima vista non esistono parole per esprimere
la spettacolarit� di quanto ha scritto, meraviglioso. Vettori covarianti e
controvarianti: perch\`e? Grazie Elio Fabri, grazie veramente grazie-

Tern
Received on Wed Jul 21 2004 - 18:56:27 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET