~\/~ "Luca" == Luca <luca_at_nospam.it> writes:
....
Luca> Si, beh, questo si. Per� ad esempio per trovare il segno della
Luca> funzione basta fare una disequazione, e la calcolatrice le
Luca> disequazioni le fa.
Quanta sicurezza...
Luca> Quindi non ti far� tutti i passaggi della singola disequazione
Luca> per�, eheh, � abbastanza inutile fare un compito di analisi in
Luca> questo modo.
....
prova studiare il segno di questa:
- 1 / x
e
--------------------------
sin(1/x) + 2 cos(log(x))
[ E` da me pensata come interpolazione di un pensiero cattivo, non
preoccuparti non la troverai mai (...forse), pero` e` per dimostrarti che il
solo campionamento insignificante della conoscenza (probabilmente limitata)
non e` sufficiente per avanzare affermazioni importanti (quando giuste)
e tuttosommato dannose quando sbagliate ]
Luca> Lo stesso per le concavit�, la derivata la fa, poi fai la
Luca> disequazione...fatto.
Il concetto di semplicita` non e` cosi` banale, una disequazione
simbolica non e` semplice come una derivata simbolica. Cio` non
toglie che puoi aver ragione, ma dubito che le tue calcolatrici siano
in grado di fare cio` che dici.
Luca> Tra l'altro la hp48g+ avevo notato
Luca> leggendo le istruzioni che aveva un tasto "step" che faceva
Luca> anche i passaggi nella ricerca della derivata, mai provato ma
Luca> cos� c'era scritto.
Luca> Volendo potrei saper fare le disequazioni,
Luca> ma fare continuamente errori nella soluzione.
Non capisco il significato di questa frase, probabilmente e` un errore.
Luca> Quindi,
Luca> controlando con la calcolatrice il risultato potrei accorgermi
Luca> dell'errore e correggerlo.
Aiutati con la calcolatrice a trovare il segno della funzione che ti
ho dato, poi non buttarla via, ti puo` esser utile per altre cose.
Luca> Uno cos� non pu� passare l'esame di analisi. Tu che ne dici?
(la domanda non era rivolta a me, comunque a proposito)
io ebbi Noe` Trevisan di analisi matematica a Padova, un grande professore,
non ricordo se l'argomento "calcolatrici" fosse preso in considerazione,
ma probabilmente a chi avesse fatto la fesseria di portarne una gli avrebbe
urlato di tutto.
Luca> Secondo me non avrebbe molto senso cos�. Se poi riuscissi a
Luca> convincere i miei prof che invece si pu� portare prima di
Luca> settembre mi faresti anche un piacere :-) A settembre devo fare
Luca> analisi :-). Ciao.
Luca> Luca
Non sei ancora ben entrato nello spirito universitario, studia!
Saluti,
MARco
--
xref: http://mar.i.am/~u16639.33420/it.scienza.fisica/segnodicalcolatrice,it
x(t),y(t) = th(3t-34.5)*e^[-(3t-34.5)^2]/2-4.3+e^(-1.8/t^2)/(.8*atg(t-
3)+2)(t-1.8)-.3th(5t-42.5),(1.4e^[-(3t-34.5)^2]+1-sgn[|t-8.5|-.5]*1.5*
|sin(pi*t)|^[2e^(-(t-11.5)^2)+.5+e^(-(.6t-3.3)^2)])/(.5+t)+1 ; 0<t<14
Received on Thu Jul 22 2004 - 12:48:19 CEST