Re: orientazione sistema riferimento = ?

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Mon, 19 Jul 2004 20:37:27 GMT

On Thu, 15 Jul 2004 10:54:11 GMT, tern wrote:
>rez wrote:

>>>Che cosa si intende per _orientazione di un sistema di riferimento_?
>>>(attenzione, ho scritto sistema di riferimento e _non_ sistema di
>>>coordinate)

>>Suppongo in Fisica newtoniana.

>scusa Rez,
>non capisco il legame tra le tre righe che ho scritto sopra e quanto hai
>scritto tu, ossia "Suppongo in Fisica newtoniana".

Lo spazio assuluto in RG non ci sarebbe, cosi`-cosi`
invece in RR, in meccanica classica al 100x100.
Inoltre si riallaccia anche ai Riferimenti rigidi (vedi
dopo). E io mi accingevo a parlare delle stelle fisse.

>>Se ti serve orientare la T,

>penso che tu abbia sottointeso (dimmi se sbaglio) : se ti serve orientare
>una direzione coordinata della terna T,

Uhm.. be' guarda la strada e` questa:
Solido -> coordinate -> terna.
Pertanto e` detto bene "orientare la terna", il che vuol
dire prefissare le rette che sono i suoi tre assi, dunque
due direzioni coordinate, posto che si e` gia` deciso che
e` trirettangola levogira.

>>lo dichiari ad esempio cosi`:
>>"Con l'asse x parallelo alla linea dei nodi..",

>che cos' � la linea dei nodi?

Hint: Nostradamus ;-))

>>N.B. che se non prefissi la T, dire che S e` orientato NOn
>>ha senso, imperocch�

>imperocch� = infatti?

No. E` lo stesso che imperciocche'.
E` invero che e` lo stesso di infatti.

>>S invade tutto lo Spazio assoluto
>>e lo spazio fisico di S e` assunto come omogeneo ed
>>isotropo.

>Isotropo significa uguale in tutte le direzioni?

Non proprio. Caratteristiche fisiche indipendenti dalla
direzione (in questo caso).
Pertanto, dalla direzione: isotropo, dal posto: omogeneo,
ed allora si capisce che pensarlo orientato e` privo di
significato.

>>Il Riferimento S - che difficilmente tu puoi doverlo,
>>attualmente, considerare non rigido

>Per cortesia, puoi spiegarti meglio?

Che n'hai da magna' pagnotte prima di imbatterti in
riferimenti fluidi: meccanica dei continui (o anche
RR e RG).

>>[*] Ovviamente se si scelgono coordinate cartesiane
>>ortogonali.

>Possono essere scelte coordinate cartesiane qualsiasi?

Si`, anche curvilinee generali, dunque non cartesiane.
Pero` assumendo che sia piatto, allora si puo` sempre
- ed infatti lo si fa - passare ad un sistema di
coordinate cartesiane ortogonali (e base ortonormale).

>D'altra parte la
>nozione di orientazione � una nozione relativa ad una base di un generico
>spazio vettoriale finito dimensionale. Quest'ultimo spazio vettoriale non �
>necessariamente uno spazio vettoriale metrico, ossia uno spazio vettoriale
>complesso (reale) con forma sesquilineare (bilineare) hermitiana
>(simmetrica) definita positiva.

Lo schema e` quello di prima, cioe` si parte da uno
spazio affine e poi lo si arricchisce con una metrica.
Di solito (tranne coi continui) si assume la metrica
ridotta alla forma diagonale: delta_i^k, il tensore
di Kronecker, e quindi con coordinate cartesiane
ortogonali.

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Mon Jul 19 2004 - 22:37:27 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:24 CET