Re: Interazioni tra correnti

From: Sb <sabardit_at_tiscali.it>
Date: Mon, 19 Jul 2004 15:48:32 GMT

Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_virgilio.it> ha scritto:
> In realta' non e' neanche tanto una questione di geometria, basta usare
la legge
> di Lenz per verificare che la corrente indotta generera' attraverso la
spira un
> flusso di campo magnetico che alternativamente si sommera' o sottrarra'
a quello
> del campo inducente (2 volte si somma e 2 si sottrae per ogni periodo
del campo
> inducente) (trascuriamo l'autoinduzione della spira).
> Quindi anche nel punto in cui il campo inducente vale 10 (cosa?), si
sommera'
> un campo indotto che alternativamente cambiera' di verso, a parita' di
> campo inducente.
>

La cosa � un po' pi� complicata. Non si tratta semplicemente di dire che
per la legge di lenz il campo indotto � opposto a quello inducente e
quindi si fa la somma.

Forse dovevo essere pi� esplicito. Il sistema di cui parliamo � in realt�
un trasformatore in cui un filo rappresenta il primario e l'altro il
secondario. Quando nel secondario passa corrente anche nel primario passa
una ulteriore corrente di reazione che tende ad annullare l'effetto
magnetico della corrente che circola nel secondario. Nel punto
considerato vanno calcolate pertanto tutte queste correnti.

Inviato da www.mynewsgate.net
Received on Mon Jul 19 2004 - 17:48:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET