Re: Modello dissipativo quantistico e circuiti RLC
Davide Venturelli ha scritto:
> beh non ho ben spiegato la storia.. � un po' complicata. In ogni caso
> ho studiato a grenoble quest'anno e se vuoi un parere la formazione
> funziona molto male.
In effettiavrestiotuto chiarire meglio la situazione.
Lo dico sempre che di quello che dicono gli studenti in materia
didattica non c'e' da fidarsi... ;-)
Comunque ora che ti sei spiegato meglio non e' che mi trovi a cambiare
giudizio...
Un sistema del genere potra' (forse) funzionare col top 5% degli
studenti; e gli altri?
> mhhh... sono proprio a questo punto.
> Ho trovato le equazioni d'onda della linea e ora mi dice
> ...
> Sono un po' confuso ma penso che in effetti mi chieda in altre parole
> di dimostrare quello che dici.
Sto pensando se conosco un testo che parli in modo semplice di linee
di trasmissione, ma il fatto e' che e' roba da ingegneri.
Forse se hai contatti con qualche studente d'ingegneria
doversti chiedere a loro.
Parole chiave: "linee di trasmissione" e "impedenza caratteristica". :)
> ...
> Concludere che non � possibile introdurre la dissipazione per via di
> un potenziale classico.
Questo e' ovvio: regola d'oro appunto, e bilancio dettagliato.
Hai mai studiato il lavoro di Einstein del 1917?
E' un lavoro formidabile: dedusse le cose che stai appunto cercando di
capire, senza avere in mano neppure un stravvio di m.q.; tanto meno la
toeria dei campi...
> Per� se consideriamo il potenziale come una
> sovrapposizione di fotoni quantistica
> ...
> il tasso di transizione da 0 a 1 non � lo stesso del tasso da
> 1 a 0.
Molto semplice (quando uno sa tutto quello che serve :-) ).
Sia |0,n> uno stato in cui il circuito e' nello stato fondamentale, e
il campo (potenziale esterno contiene n fotoni, e analogamente per
|1,n>.
Allora l'emissione di un fotone e' una transizione da |1,n> a |0,n+1>,
l'assorbimento una transizione da |0,n> a |1,n-1>.
L'elemento di matrice <0,n+1|a+|1,n> va come sqrt(n+1), invece
<1,n-1|a|0,n> va come sqrt(n). Percio' la prob. di trans. da 0 a 1
(assorb.) e' minore di quella da 1 a 0 (emissione), a parita' di
fotoni presenti.
La differenza e' l'emissione spontanea.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Jul 20 2004 - 20:59:19 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET