Re: Singolo elettrone libero in oscillazione

From: El Filibustero <spalland_at_gmail.com>
Date: Wed, 15 Apr 2020 20:45:04 +0200

On Wed, 15 Apr 2020 09:59:09 -0700 (PDT), Furio Petrossi wrote:

>Il suono digitalizzato è diverso da quello analogico

Non so se interpreto bene, ma cio' mi ricorda l'annosa guerra di
religione "digitale vs analogico" tra i patiti di HiFi.

>perché l'orecchio ha il suo modo di percepire il suono,

ecco, questo conferma il mio sospetto, ricordandomi la chiusa di un
vecchio articolo di Bianucci:

"E' scientifico: nei solchi di vinile sono custodite le melodie piu'
belle"

"[...] Il vinile è analogico: il solco è modellato con continuità sui
suoni da riprodurre, funziona come il timpano dell'orecchio. Nel cd
non c'è continuità. Ogni secondo di musica è rappresentato da 44 mila
'campioni' del suono e tradotto in 1.440.000 bit. Pensate al cinema.
Per fare un secondo di film si scattano 24 fotogrammi della scena. La
persistenza delle immagini sulla retina vi farà vedere il movimento
fluido e non a scatti. Ma il film non è la scena che vede l'occhio di
chi sta sul set. Nello stesso modo, la musica del cd non è quella
dell'orchestra ma una serie di suoi 'assaggi'"
[...]
"Ma la psicologia della percezione uditiva conosce ragioni sottili,
che sfuggono ai matematici"

Osservazione mia: L'autore nell'articolo cita il th. di Nyquist, non
accorgendosi che proprio il th. di Nyquist contraddice la sua
posizione pseudoscientifica. IMHO avrebbe fatto meglio ad ammettere
che il "vinile custodisce le melodie piu' belle" perche' l'analogico
e' il suono della sua giovinezza, non per altro.

>ma la trascrizione digitale con un sufficientemente alto numero di
>onde quadre è comunque molto buona:

magari perche' il segnale viene filtrato opportunamente, per cui e'
irrilevante parlare di onde quadre o sinusoidali.

>anche se uso le componenti sinusoidali non riesco a descrivere tutto
>del suono, ad esempio i colpi di bacchetta o i picchettati.

E perche' no? E' chiaro che qualunque suono (non solo percussivo) ha
una sua caratteristica evoluzione spettrale nel tempo, ma questo non
c'entra con "sinusoide vs quadra". Ciao
Received on Wed Apr 15 2020 - 20:45:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET