[it.scienza.fisica 14 Jul 2004] Nick ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> Avrei un dubbio: nell'approccio statistico alla termodinamica e' noto
> che si utilizza l'equivalenza tra media temporale e media statistica
> nello spazio delle fasi(vedi Landau Lifshitz vol 5). Non riesco a
> capire la giustificazione formale di questa equivalenza.
> Il Landau, come molti altri, giustifica questo passggio dicendo "Il
> metodo statistico e' basato sul fatto che, in forza della grande
> complessita' e della confusione di azioni esercitate dalle altre parti
> del sistema, durante un intervallo di tempo sufficientemente lungo il
> sottosistema passera' un gran numero di volte per tutti gli stati
> possibili".
> Assumendo che il sistema passi piu' volte in tutti gli stati
> microscopici che rappresentano lo stesso stato macroscopico non si
> assume vero il cosidetto "Teorema Ergodico" che molti ritengono
> inessenziale (e falso) per la dimostrazione dell'equivalenza tra
> termodinamica e mecc. statistica ?
Condivido le tue osservazioni.
Il Landau-Lifshitz Vol.5 ha la pretesa di evitare qualsivoglia ipotesi
ergodica con argomentazioni troppo sbrigative.
Per quanto ne sappia io, il "problema ergodico" non puo' dirsi risolto
rigorosamente. Esiste un "teorema di Birkhoff" (1931) alquanto tecnico,
che a me pero' sembra solo sostituire un'ipotesi ergodica con un'altra
logicamente equivalente.
L'atteggiamento scientifico piu' serio mi pare quello di formulare
l'ipotesi ergodica come un assioma e di giudicare a posteriori la
teoria statistica fondata su di esso confrontandone le previsioni
con l'esperienza.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Sun Jul 18 2004 - 19:50:24 CEST