Il giorno sabato 21 marzo 2020 21:45:03 UTC+1, Michele Falzone ha scritto:
> Potreste dirmi se esistono e se esistono dove posso trovare in rete ricerche
> che legano la conducibilità elettrica alla distanza interatomica tra gli
> elettroni di conduzione, in particolare lavori che mettono in relazioni in
> qualche modo queste distanze con le coppie di Cooper.
>
> Grazie in anticipo
Senza andare lontano, casualmente su Wikipedia trovo
******************************
La frontiera della ricerca pura con scarse applicazioni pratiche dirette è
verso superconduttori a temperatura ambiente; per ora ci sono solo alcuni
casi di particolari gas, come il solfuro di idrogeno, che solo ad altissima
pressione (più di mille volte la pressione atmosferica) diventano
superconduttori. Gas a pressione così alta non troveranno quasi sicuramente
un'applicazione pratica, ma le verifiche della loro superconduttività
servono a validare alcuni modelli fisici (quantistici) di superconduttività,
e a capire semmai quali nuovi materiali indagare come possibili candidati
superconduttori.
******************************
che lascerebbero presupporre che la formazione delle coppie di Cooper siano
legate proprio alle distanze tra gli elettroni che vanno a formare tali
coppie.
Anche su Le Scienze
******************************
Un gruppo di scienziati dell'Università di Osaka ha dimostrato per la prima
volta che anche il ferro, in opportune condizioni, può diventare
superconduttore. A una pressione di circa 15 gigapascal, il ferro perde
infatti il suo forte ferromagnetismo, che normalmente impedisce la
superconduttività.
******************************
Entrambi fenomeni legati alla modifica delle distanze tra gli elettroni
delle coppie.
Michele Falzone
Received on Mon Apr 20 2020 - 17:22:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET