Ciao a tutti. Scrivo qui con la speranza che qualche anima buona ci
tolga un dubbio.
Sul NG it.sociale.primosoccorso (thread "Un vostro parere.") si �
intavolata una discussione sull'arricchimento in ossigeno dell'aria
ambiente tramite la maschera di Venturi (una maschera ad alto flusso, il
cui funzionamento si basa sull'effetto venturi e l'effetto bernoulli).
Girando qua e l� per la rete, lanciando un'occhiata superficiale a dei
vecchi appunti sono arrivato a quanto scritto nel post
news:2l22itF7j1d1U1_at_uni-berlin.de.
Vengo al sodo: l'ottimo Cris scrive nel post
news:ccj009$o3h$1_at_lacerta.tiscalinet.it:
> se stiamo erogando 6 lpm con il regolatore al 50%, questo significa
che
> stiamo fornendo una miscela al 50% di O2.
> Se aumentiamo il flusso a 10 lpm cosa succede ? E' qui che mi perdo...
:-(
> In teoria aumenta la q.ta di O2 erogata ma aumenta anche la q.ta di
aria che
> entra dai fori
> sempre per l'effetto Bernoulli, quindi qual'� la % finale di miscela
> inspirata ?
> Sempre uguale ? Se cos� fosse � quindi indipendente dalla q.t� di lpm
> erogati,
> con l'unico appunto che questa deve essere almeno di X lpm minimi
> per garantire un risucchio di aria esterno sufficiente a creare la
miscela
> voluta...
E qui non riusciamo a venirne a capo. Qualcuno pu� spiegarci in parole
povere che succede quando aumento il flusso di ossigeno, a parit� di
strozzatura del condotto e di apertura del regolatore di ingresso
dell'aria ambiente? Grazie.
Bye.
--
Stemaz
stemaz_at_despammed.com
"Ma come ti permetti di offendere senza che la cosa ti sia richiesta"?
(Don Giovanni, in it.salute)
Received on Thu Jul 08 2004 - 13:26:50 CEST