Re: Singolo elettrone libero in oscillazione
On 19.04.20 09:13, Luciano Buggio wrote:
> Il giorno sabato 18 aprile 2020 20:40:02 UTC+2, JTS ha scritto:
>> On 18.04.20 18:34, Luciano Buggio wrote:
>>
>>>
>
>>> A te (scusa ma te lo chiedo per essere sicuro che tu mi segua, come già mi pare) dire qual'è la frequenza dell'onda emessa in queste condizioni dall'elettrone, che, anche se non oscilla sul posto, comunque accelera e decelera periodicamente
>>
>> La stessa dell'onda incidente.
>
> Dimenticavo: è a stesa anche a fase?
>>
E' in controfase.
>>>
>>>
>
>>> Quel "come fa ad iniziare?" è una buona domanda: certo ci deve essere stata una causa esterna, un impulso iniziale non attribuibile all'onda, ed allora non ci va bene.
>>> Inoltre quella velocità "massima", come ho detto, deve avere un valore particolare, ad hoc, a seconda dell'ampiezza dell'onda.
>>>
>>> E' questo che anche tu intendevi?
>>>
>>> Luciano Buggio
>>>
>>
>>
>> No; intendo che l'onda elettromagnetica che hai ipotizzato non e'
>> realizzabile, neppure come approssimazione, dal punto di vista
>> dell'effetto sulla traslazione dell'elettrone; in altre parole le onde
>> realizzabili che approssimano l'onda elettromagnetica ideale sulla quale
>> hai basato il tuo ragionamento causano un moto dell'elettrone
>> completamente diverso: non lo fanno traslare (vedi mia dimostrazione del
>> post piu' in alto).
>
>
> Nella dimostrazione più in alto viene assunta ad hoc l'ipotesi che l'elettrone venga frenato, anche se nessuno sa, come mi hai detto, come e perchè?
>
> Luciano Buggio
>
No, nella legge di Newton metto come forza solo il campo elettrico
incidente. Non mi aspetto che inserendo la dissipazione dovuta alla
radiazione l'elettrone trasli; esiste un'espressione del termine di
dissipazione che usa la derivata terza del moto (ovviamente sbagliata ma
viene considerata accettabile per fare calcoli per cariche oscillanti),
potrei provare con quella - trovo interessante vedere il calcolo - ma
non prometto di farlo.
Una cosa di cui non ho comprensione intuitiva e' come faccia
l'oscillazione ad "organizzarsi spontaneamente" cosi' che nel momento in
cui il campo elettrico passa dal suo andamento iniziale a quello
stazionario oscillante la velocita' dell'elettrone e' quella giusta
cosi' che non ci sia traslazione.
Received on Mon Apr 20 2020 - 12:28:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET