Re: moto di un piattello (o di un cerchione grande e sottile) che cade in un certo modo...

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Tue, 21 Apr 2020 21:17:31 +0200

Qualche commento, cominciando da JTS
> Probabilmente collegato in maniera molto tenue:
Sembra che Feynman non conoscesse la precessione libera di un
giroscopio...
Il rapporto tra le due velocità angolari è
Omega/omega = C/(A cos(alfa))
dove C è il mom. princ. d'inerzia rispetto all'asse di figura, A quello
rispetto a un qualsiasi asse baricentrico normale al primo.
alfa è l'angolo fra l'asse di figura e l'asse di precessione.

Per un disco (massa concentrata sul piano equatoriale) C=2A.
Quindi per alfa piccolo Omega/oega = 2.

Per tutto questo basta guardare il Goldstein.
E' un problema del tutto diverso perché la precessione di Feynman è
per un giroscopio lanciato in aria, quindi in assenza di gravità.
Molto più semplice.
Il caso che ho considerato io è quello di un disco *in contatto* col
piano e soggetto a gravità. Quindi in presenza di orze esterne.

Sul disco di Eulero.
Intanto mi pare che ci sia confusione tra patent (brevetto) e
trademark (marchio di fabbrica).
Non credo che si possano brevettare le leggi di Newton, mentre si può
impedire ad altri l'uso del nome commerciale "disco di Eulero".

Rispetto al mio conto c'è una differenza esssenziale: io considero
l'atrito statico, mentre nel "disco di Eulero" si cerca di
minimizzarlo.
Quindi dovrei rifare il conto senza attrito.

Soviet_Mario:
> questo tizio sembra avere molto chiari vari aspetti dell'esperimento
Sarà... Il discorso in inglese non l'ho seguito, ma quello che ho
visto mi produce parecchi dubbi. Troppe chiacchiere.
Se qualcuno pensa di capire sistemi del genere a chiacchiere, sta
facendo di tutto tranne fisica.

Anche la pagina di wiki non mi convince.
Per es. non mi pare ci sia nessuna spiegazione del rumore.
Mi verrebbe da pensare che il disco si stacchi dal piano e ricada.
Perché succede?
          

-- 
Elio Fabri
Received on Tue Apr 21 2020 - 21:17:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET