simon wrote:
> Perch� conoscere la massa M di un sistema � importante per sapere
> se si pu� creare una particella di data massa?
> Ovviamente non sto intendendo per M la somma delle singole masse,
> ma la norma del quadrimpulso totale...
>
(Uso unita' naturali per cui c=1 nel seguito.)
Applica la conservazione dell'energia nel "sistema baricentrale"
del sistema iniziale in cui la sua energia coincide proprio con M
(vedi sotto). Tenendo conto che la particella creata deve avere energia
uguale o maggiore (se ha energia cinetica) alla sua massa m,
allora vedi che l'energia iniziale M deve coincidere con la somma delle
energie di tutte le particelle che si vengono a creare con la
distruzione di M. Quindi, in particolare, M deve essere maggiore o
uguale a m.
> Inoltre, se il sistema � isolato, ma le particelle interagiscono fra di loro,
> si intende ancora tale norma come massa M del sistema?
>
Nei casi realistici la risposta e' no: anche l'interazione fornisce un
suo contributo al quadri impulso del sistema e ne devi tenere conto per
valutare la massa del sistema, che altro non e' (assumo c=1) che la
componente temporale del quadri impulso totale in un riferimento (quello
per definizione "baricentrale") in cui il quadri impulso ha solo tale
componente non nulla.
La cosa che dici tu funziona invece nel caso ultra
idealizzato in cui le particelle sono puntiformi ed interagiscono
SOLO con urti istantanei tra di loro... (interazioni
completamente localizzate in eventi)
Ciao, Valter
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
--
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Mon Jun 28 2004 - 18:39:09 CEST