> L'equazione:
> x^2 + y^2 - 2xy - 2x - 2y + 1 = 0
> a differenza della irrazionale e della parametrica, da`
> due valori y per ogni x anche limitandosi ai valori
> positivi di quest'ultima[*].
Non ti seguo: l'irrazionale non so/non ricordo cosa sia (come scritto
nell'altro post), ma la parametrica e la parabola su scritte sono la
stessa cosa... anche la parametrica d� due y per ogni x! Detto meglio,
ogni valore di x � ottenuto da due possibili valori di t, da ognuno dei
quali si ottiene un diverso valore di y. Ergo, per ogni valore di x ce
ne sono due di y...
> Di tali valori si deve accettare solo il minore,
Perch�?
Ma scusa, se uno ti dicesse che quella in forma parametrica � la
traiettoria di una cometa intorno (con energia maggiore di 0) ad una
stella, tu diresti che non � possibile? Eppure pare di si, perch� se �
giusta la tua interpretazione la cometa dovrebbe "scomparire" nel punto
(0,1)...
>per cui
> ho sbagliato dicendo che nel primo quadrante e`
> equivalente.
Ancora questa distinzione del primo quadrante: tutto quello di cui si
sta parlando sta solo nel primo quadrante... mi torna in mente una
barzelletta di un pastore che aveva percore bianche e percore nere! ;-P
Ciao
Giacomo
Received on Thu Jun 24 2004 - 09:51:05 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET