On Thu, 24 Jun 2004 09:43:11 +0200, Giacomo Ciani wrote:
>rez wrote:
>>Il tempo t poi e` positivo a priori sempre.
>Questa proprio non la capisco! Ma come il tempo � sempre positivo? In
>una marea di esercizi si pone un certo istante di interesse come t=0.
>Ora, dato che dubito l'universo sia stato creato a quell'istante, si
>ammette per forza che esistano momenti precedenti, per i quali varr�,
>per l'appunto, t<0...
Mah.. IMHO il tempo e` una variabile uniforme definita
positiva.
In caso contrario allora e` ovvio che come traiettoria
sia valida tutta la parabola e non solo l'arco da (0;1)
al vertice e all'infinito.
>>>x^2 + y^2 - 2xy - 2x - 2y + 1= 0
>>>che e' l'equazione di una parabola.
>>Questa OK, ma e` equivalente all'originale parametrica
>>solo a patto d'intenderla limitata al primo quadrante.
>Ma questa parabola sta nel primo quadrante! Che tu la limiti o no...
Che questo che ho scritto fosse sbagliato, l'ho gia` detto
nell'altro post dove ora ti rispondo.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Thu Jun 24 2004 - 16:40:07 CEST