Buongiorno, Ayrton ha scritto:
> Se vi chiedessero perch� la Relativit� pu� considerarsi un principio
> unificante tra elettricit� e magnetismo cosa rispondereste ?
Perche' campo elettrico e campo magnetico non sono enti fisici a
se' stanti (rappresentati rispettivamente da un vettore e da uno pseudovettore),
ma sono particolari componenti del campo elettromagnetico (rappresentato
da un tensore antisimmetrico o 2-forma), di conseguenza le leggi di trasformazione
di E e B al cambiare del sistema di riferimento inerziale coincidono con le
leggi di trasformazione delle rispettive componenti del tensore del campo e.m.,
che si ottengono utilizzando la R.R. (le trasformazioni di Lorentz), e le
componenti "si mescolano" e un campo che sia puramente elettrico o
magnetico in un dato riferimento avra' componenti rispettivamente
magnetiche o elettriche in altri riferimenti.
Mi ricollego al thread sulle unita' CGS in elettromagnetismo, il bello
dell'uso delle unita' CGS (gaussiane) e' che E e B hanno in questo
sistema le stesse dimensioni fisiche, quindi viene sottolineato il fatto
che non sono grandezze fisiche indipendenti, ma componenti
di uno stesso ente fisico, il tensore del campo elettromagnetico.
Personalmente non mi piace moltissimo dire che "la Relativit� pu�
considerarsi un principio unificante tra elettricit� e magnetismo", perche'
sembra che esistano gia' indipendenti elettricita' e magnetismo e la
relativita' intervenga poi a rappezzare le cose e metterli assieme, mi
sembra piu' elegante dire che esiste un ente fisico, il tensore del campo e.m.,
e la legge di trasformazione delle componenti di questo tensore si ricava
(doverosamente) in conformita' al Principio di Relativita', comunque e' solo
questione di gusti :-)
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Per rispondere inserire una sottolineatura
tra nome e cognome
Received on Fri Jun 25 2004 - 19:47:32 CEST