Il 02/05/2020 9.08, Giuseppe Pipino ha scritto:
...
> Lui dice: " in base alla RG, in montagna la frequenza è maggiore che
> a livello del mare. Io (e anche la fisica) dico, invece, che se
> consideriamo un pendolo, che oscilla sfruttando la gravità , in alta
> montagna la frequenza è minore e diminuisce sempre più con
> l'altezza."
A parte che bisognerebbe specificare in termini _operativi_
cosa significhi l'affermazione che "la frequenza è maggiore",
comunque l'effetto di redshift gravitazionale è funzione del
valore locale del _potenziale_ gravitazionale, mentre la
frequenza delle oscillazioni di un pendolo dipende dal
valore locale del _campo_ gravitazionale, ergo, o si fa in
modo che il campo locale (gravitazionale creando opportune
distribuzioni di massa, o apparente, ad es. si potrebbe
accelerare uno dei 2 pendoli per una durata di tempo
limitata, ovviamente l'effetto sarà locale) sia uguale
nei 2 casi (ma il potenziale no), o si cambia tipo di
orologio, meno sensibile al valore locale del campo
(ad es. si usino orologi atomici).
Meravigliarsi per la discrepanza descritta sarebbe
come meravigliarsi del fatto che un orologio meccanico
da polso al Polo Sud e uno uguale all'equatore non risultino
sincronizzati a causa della diversa temperatura ambiente
che influenza la frequenza delle oscillazioni del
bilancere...
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Sun May 03 2020 - 14:34:00 CEST