(wrong string) �...

From: nessuno <depositofiles_at_katamail.com>
Date: Wed, 23 Jun 2004 07:35:09 GMT

Elio Fabri wrote:


> Anche un diapason, come qualsiasi risonatore, ha una risposta con una
> larghezza finita, con una curva di sensibilita' che sara' piu' o meno
> stretta, ma non e' mai una "delta di Dirac" (lo so che non sai che
> cos'e', ma ci stava bene :-)) ).

Fammi spezzare almeno una piccola lancia a mio favore :-)
Almeno cosa sia la delta di Dirac lo so. Almeno quello, ma lo so. :-)
(mi pare finanche di averlo scritto in due post dei precedenti
thread...pensa un po')



> Secondo me qui non c'e' risposta.
> Nel momento in cui il fotone viene rivelato, e' certo che la sua
> energia, frequenza, l. d'onda hanno un valore (circa) determinato.
> Purtroppo pero' quando il fotone viene rivelato non c'e piu'...
> Il fatto e' che il prisma modifica lo stato del fotone, creando una
> correlazione - che prima non c'era - tra posizione e frequenza.
> (Nota che questo non viola le rel. d'indet., perche' la posizione che
> conta e' quella trasversale, mentre la frequenza e' legata alla
> posizione longitudinale.)

Non so se � fondamentale o meno l'idea che ho colto, ma a me sembra di s�.
Io credevo che la identificazione spaziale del fotone, accanto
all'identificazione (circa) precisa della sua freq. fosse il vero problema
(per l'indetermonazione). Ma ora la differenza che fai tra posizione
longitudinale e trasversale fa una schiarita all'orizzonte. Il punto � solo
questo: se il rivelatore rimane "acceso" per un tempuscolo noto, conoscendo
la velocit� della luce, non � possibile calcolare anche la "lunghezza" del
fotone rivelato?? Questo non significa individuarne posizione longitudinale?



> BTW: deciditi: "rivelare" o "rilevare"? Sai bene come la penso ;-)

Decisamente "rivelatore"!



> Ahime'... Questo richiederebbe un discorso ancora piu' lungo...
> Francamente, per stasera ho scritto abbastanza.
> Casomai ne riparliamo (fra sei mesi?) :-))

Facciamo cos�, se ti va! Io rinuncio a capire la MQ sulla base delle poche
conoscenze che ho di fisica classica ( soprattutto attravrso questo tutorato
online). Ho capito che le cose stanno diversamente e non si pu� improvvisare
nulla. Meglio studiare le basi e poi questi "casi particolari".
Tu per�, quando avrai un po' di tempo (non dimenticarmi per 6 mesi per�), mi
scrivi qualcosa sui post ancora irrisolti (come la domanda 2 di questo).
E prescidendo da tutto, grazie davvero per l'enorme aiuto.

Ciao
Received on Wed Jun 23 2004 - 09:35:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:25 CET