Re: linguaggio di programmazione
"Danguard" <danguard_robot_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:MPG.1b364d247b735a7d9898a8_at_powernews.libero.it...
> In article <caflag$2bnf$5_at_newsreader1.mclink.it>, mc8827_at_mclink.it
> says...
>
> > Molti li usano a scatola chiusa, sperando che funzionino...
>
> ....sinceramente, un tale comportamento IMHO mi pare un po' azzardato e
> non proprio di uno scienziato serio...
>
> Allora, se davvero il codice e' incomprensibile, e non si e' molto certi
> del suo corretto funzionamento, tanto vale riscriverlo una buona volta
> da zero, con criteri piu' moderni di software-engineering...
beh purtroppo riscrivere certi codici "costa" tantissimo e dietro ci sono
logiche anche politiche...ad esempio al Cern sono anni che passano da un
linguaggio all'altro. Prima c'� stato il periodo d'oro del fortran poi sono
passati al C, poi al C++, adesso tornano al fortran90...insomma si va
dietro alle mode e questo non fa bene alla ricerca. Sono rimasto parecchio
male quando mi hanno detto che in un grosso esperimento al Cern non usavano
un sistema di "distribuzione" del codice, cio� nel senso che decine di
ricercatori lavoravano ognuno al proprio pezzo di codice, provavano per
conto loro e ogni tanto giravano da un ufficio all'altro con un floppy per
fare le prove. Mi ricordo che quando gli ho detto che esisteva "visual
source safe" o programmi simili sono cascati dalle nuvole. Mah...
Received on Mon Jun 14 2004 - 19:24:30 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET