Salve a tutti.Spero di trovare qualcuno che mi dia una mano a
risolvere alcuni dubbi.Vi prego aiutatemi!
Si tratta di campo elettromagnetico,ma alcuni ragionamenti sono
matematici.
Primo quesito:
Un solenoide di raggio R = 5.00 cm � costruito con un lungo pezzo di
filo di raggio r = 2.00 mm, lunghezza l = 10.0 m ( l >> R ) e
resistivit� 1.70 * 10^-8
ohm*m.Trovare il campo magnetico al centro del solenoide se il filo �
collegato a una batteria di f.m.e = 20.0 V.
Allora io ho ragionato cos�:
mi trovo la resistenza del filo mediante la formula: (resistivit� *
lunghezza)/
area.La resistenza viene 13.6 *10^-3 ohm.Trovo la corrente I = V/R =
1.47 * 10^3 A.Per trovare il campo magnetico B = 4pigreco * 10^-7
*(N/L)*I del solenoide non conosco N/L(numero di spire per unit� di
lunghezza).Come fare per tovare questo termine?
Secondo quesito:(molto simile al primo)
Per un progetto si ha bisogno di un solenoide che produca all'interno
un campo magnetico di 0.0300 tesla.Si decide di usare una corrente di
1.00 ampere e un filo di 0.5 mm di diametro(2R).Si avvolge il
solenoide a strati su un supporto isolante di 1.00 cm di diametro(2r)
e 10.0cm di lunghezza.Calcolare il numero di strati di filo necessari
e la lunghezza totale del filo.
Anche qui il problema � il termine N/L.Ho pensato che per calcolare il
numero di spire bastasse fare il rapporto tra
(2pigreco*R)/(2pigreco*r) e moltiplicare per 10cm, ma il mio
ragionamento mi sembra un p� debole.
Terzo quesito:
Due conduttori rettilinei e paralleli infiniti sono percorsi da
correnti opposte.Un conduttore � percorso da 10.0 ampere verso
l'alto(il conduttore di destra.I due conduttori sono disposti
verticalmente)Il punto A si trova nel punto medio fra i 2 fili ed il
punto C ad una distanza d/2 a destra del filo in cui scorrono i 10.0
ampere sulla stessa retta su cui si trova A.Se d = 18.0 cm e I �
regolata in modo da avere campo magnetico nullo in C, calcolare la
corrente I che scorre sull'altro filo e il campo magnetico B nel punto
A.
Per quest'ultimo problema ho le idee confuse.Non so da quale concetto
partire.
Si tratta della forza che agisce fra 2 conduttori paralleli ma quale
informazione fornisce il fatto che la corrente I produce campo
magnetico nullo in C?Come posso risolvere questo problema?
Spero che qualcuno mi dia una mano.Ringrazio tantissimo chi mi vor�
aiutare.
Ciao.
Received on Thu Jun 10 2004 - 13:29:47 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET