Re: Fisica 2 Matematica(OT)
"Litsz" <p.mango_at_tin.it> wrote in message
news:d13959c.0406100329.13fc43f1_at_posting.google.com...
snip...
> Anche qui il problema � il termine N/L.Ho pensato che per calcolare il
> numero di spire bastasse fare il rapporto tra
> (2pigreco*R)/(2pigreco*r) e moltiplicare per 10cm, ma il mio
> ragionamento mi sembra un p� debole.
>
Visto che ti danno il diametro o il raggio del filo e che gli avvolgimenti
sono fatti quasi sempre con le spire una accostata all'altra, direi che il
numero di spire per metro e' l'inverso del diametro del filo.
>
>
> Terzo quesito:
> Due conduttori rettilinei e paralleli infiniti sono percorsi da
> correnti opposte.Un conduttore � percorso da 10.0 ampere verso
> l'alto(il conduttore di destra.I due conduttori sono disposti
> verticalmente)Il punto A si trova nel punto medio fra i 2 fili ed il
> punto C ad una distanza d/2 a destra del filo in cui scorrono i 10.0
> ampere sulla stessa retta su cui si trova A.Se d = 18.0 cm e I �
> regolata in modo da avere campo magnetico nullo in C, calcolare la
> corrente I che scorre sull'altro filo e il campo magnetico B nel punto
> A.
>
> Per quest'ultimo problema ho le idee confuse.Non so da quale concetto
> partire.
> Si tratta della forza che agisce fra 2 conduttori paralleli ma quale
> informazione fornisce il fatto che la corrente I produce campo
> magnetico nullo in C?Come posso risolvere questo problema?
>
Qui la soluzione e' veramente molto facile e basta applicare la legge di
Biot e Savart.
Fa' bene il disegno, applica Biot e Savart a entrambi i fili sommandone,
vettorialmente (in questo caso basta dare il segno giusto, dato che i
vettori sono equiversi), i rispettivi contributi al campo in C. Vedrai che
ottieni un'eq. di primo grado la cui unica incognita e' la I richiesta.
Saluti
Mino Saccone
Received on Fri Jun 11 2004 - 13:59:18 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET