nessuno ha scritto:
> se somministro ad un elettrone una energia superiore alla differenza
> di energia che c'� tra il suo orbitale e quello successivo, cosa
> succede? l'elettrone viene cmq "promosso" all'orbitale superiore? E
> l'energia in pi� che il fotone incidente aveva rispetto alla
> differenza tra i due orbitali che fine fa???
>
> Visto che esistono orbitali ben definiti, con energie altrettanto ben
> definite, non credo prorpio che solo fotoni con energia uguale alla
> differenza tra due orbitali, siano in grado di promuovere il "salto"
> energetico.
Rispondo a questo post, che pone una domanda relativamente semplice.
L'altro e' ben piu' complicato...
Cominciamo col dire che non puoi "somministrare dell'energia a un
elettrone".
Tutto quello che puoi fare e' inviare sull'atomo (non sull'elettrone)
un fotone di data energia. Oppure anche mandarci elettroni, o altro.
Ma fermiamoci ai fotoni.
Allora la domanda e': che succede al fotone?
Risposta: non si puo' dire con certezza: possono succedere diverse
cose, e per ciascuna si potra' calcolare la probabilita'.
Supponiamo, per fissare le idee, che il tuo atomo sia idrogeno, e si
trovi nello stato fondamentale (anche questo va precisato).
Mandiamoci sopra un fotone di 11 eV.
Il primo livello eccitato sta 10.2 eV sopra il fondamentale, per cui il
fotone ha un eccesso di energia di 0.8 eV.
Allora le possibilita' sono soltanto due:
1) il fotone "rimbalza inalterato (urto elastico)
2) l'atomo passa nello stato eccitato, e il fotone esce con la
differenza di energia di 0.8 eV (urto anelastico).
Non mi chiedere quanto valgono le due probabilita', perche' non lo
so...
BTW: Il primo esperimento che mise in evidenza i livelli discreti
degli atomi (Franck e Hertz, 1913) funzionava proprio cosi', solo
usando elettroni al posto di fotoni.
> Grazie da nessuno
Ma come, dopo la fatica che ho fatto, nessuno mi ringrazia? :-))
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Jun 09 2004 - 19:58:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET