"Baby Elian" <sandrino77_at_NOSPAMvirgilio.it> wrote in message news:<WQ_rc.230985$hc5.9869651_at_news3.tin.it>...
> "Piercarlo" <piercarloboletti_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:1ge7jfc.1n5r60a1tvws74N%piercarloboletti_at_tiscali.it...
> > Baby Elian <sandrino77_at_NOSPAMvirgilio.it> wrote:
>
> Ti ringrazio.Una domanda a proposito del plutonio,anche se non c'entra
> niente con i discorsi appena fatti.Quanto incidono,che tu sappia,le fissioni
> del plutonio nel contenuto energetico del combustibile nucleare in un
> reattore civile (immaggino dipendi anche dal tipo di reattore)?La fissione
> di un grammo di uranio 235 d� energia per circa 0,854 MWD,considerata anche
> la cattura in U 236;per cui un Kg di U naturale d� circa 144 mila Kwh di
> energia termica che equivalgono a circa 43 mila Kwh elettrici al Kg.Mi
> sembra per� che l'energia elettrica estratta dal combustibile nucleare anche
> se non arricchito sia un p� di pi�,per cui suppongo che contribuiscano anche
> le fissioni del plutonio prodotto in situ.
Fai conto che per un reattore ad acqua leggera di tipo ad acqua in
pressione e un tasso di bruciamento di circa 33- 35 GWD/ton (che � un
valore adesso realistico) circa 1/3 dell'energia prodotta viene dagli
isotopi dispari del plutonio (quasi tutto dal 239). Intervengo anche
su altre cose che ho letto in questo thread. Questa famosa curva di
bruciamento non esiste e se esiste � una semplificazione brutale del
fenomeno. Ad ogni modo, soprattutto se si considera omogeneo il
reattore e si immagina che vada a flusso neutronico costante (cosa che
non � perch� va a potenza costante) si possono fare calcoli delle
concentrazioni dei principali isotopi fissili in funzione del tempo.
Con gli opportuni codici di calcolo e un buon calvolatore la cosa si
pu� fare anche sulla base di ipotesi pi� realistiche.Prendere il Pu e
fare bellamente una bomba non � cos� semplice come ho sentito dire da
alcuni, in quanto nella miscela isotopica ci sono gli isotopi pari che
non sono fissili (principalmente 240 e un p� di 242) e quindi vanno
separati. Inoltre per fare una bomba occorrono arricchimenti che sono
superiori al 99% e non � affatto facile ottenerli. Inoltre checch� se
ne dica, esistono delle cose che si chiamano salvaguardie nucleari e
non � cos� facile operare una diversione di materile fissile da un
impianto controllato dagli ispettori (in particolare dopo l'adozione
del Protocollo Addizionale) e analogamente non � cos� facile costruire
un impianto nucleare (in realt� una catena del combustibile)
clandestino.
Flavio
Received on Mon Jun 07 2004 - 10:17:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET